Locali camerali
ad uso del pubblico
Punto Impresa Export
La riforma delle Camera di commercio ha confermato fra le funzioni istituzionali “l’informazione, la formazione, il supporto organizzativo e l’assistenza alle piccole e medie imprese per la preparazione ai mercati internazionali nonché collaborazione con ICE-Agenzia, SACE SIMEST e Cassa depositi e prestiti per la diffusione e la ricaduta a livello aziendale delle loro iniziative”.
Sulla base delle disposizioni di legge la Camera di commercio adotta un programma annuale di iniziative per l’internazionalizzazione che viene aggiornato nel corso dell’anno anche sulla base di nuove opportunità che emergono per le imprese.
La Camera di commercio ha attivato, nel tempo, collaborazioni con ICE-Agenzia, SACE, Istituti di credito, altre strutture sia del sistema camerale, sia esterne ad esso, specializzate nell’internazionalizzazione, al fine di offrire a tutte le imprese della provincia il più ampio supporto per incrementare il proprio posizionamento sui mercati internazionali.
Particolare attenzione viene rivolta a implementare azioni che incrementino anche il numero delle imprese che esportano.
Il programma per l’internazionalizzazione si snoda su due filoni principali:
> Supporto organizzativo ed assistenza alle piccole e medie imprese per la preparazione ai mercati internazionali:
Sulla base delle disposizioni di legge la Camera di commercio adotta un programma annuale di iniziative per l’internazionalizzazione che viene aggiornato nel corso dell’anno anche sulla base di nuove opportunità che emergono per le imprese.
La Camera di commercio ha attivato, nel tempo, collaborazioni con ICE-Agenzia, SACE, Istituti di credito, altre strutture sia del sistema camerale, sia esterne ad esso, specializzate nell’internazionalizzazione, al fine di offrire a tutte le imprese della provincia il più ampio supporto per incrementare il proprio posizionamento sui mercati internazionali.
Particolare attenzione viene rivolta a implementare azioni che incrementino anche il numero delle imprese che esportano.
Il programma per l’internazionalizzazione si snoda su due filoni principali:
> Supporto organizzativo ed assistenza alle piccole e medie imprese per la preparazione ai mercati internazionali:
A) Ricerca partner e B2B on line con operatori commerciali esteri
B) Iniziative promosse da ICE/Agenzia
C) Bando Voucher Internazionalizzazione 2021
D) Bando Digital Export 2021
E) Attività in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna
B) Iniziative promosse da ICE/Agenzia
C) Bando Voucher Internazionalizzazione 2021
D) Bando Digital Export 2021
E) Attività in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna
> Formazione ed informazione seminari tecnici sulle tematiche rilevanti per le aziende che esportano o che iniziano ad esportare
A chi rivolgersi
U.O. Contributi e internazionalizzazione
Responsabile del procedimento: Claudia Bartoli
Tel.: 0522/796511-528
Fax: 0522/433750
E-mail: promozione@re.camcom.it
Ultimo aggiornamento: 14/04/21