Artigianato artistico e tradizionale
Procedure e modulistica per il riconoscimento di impresa artigiana svolgente lavorazioni artistiche e tradizionali.
Procedure valide fino al 31.12.2021. Dal 01.01.2022 la Regione Emilia Romagna renderà operativa una nuova procedura
Come chiedere il riconoscimento di impresa artigiana svolgente lavorazioni artistiche e tradizionali:
> IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE: Tali imprese, al momento dell'iscrizione alla Camera di commercio, nel compilare i moduli della Comunicazione Unica, si identificano come tali, barrando la casella corrispondente (nel modello Comunica) ed allegando una relazione tecnica sull'attività oggetto della richiesta di riconoscimento di lavorazione artistica e tradizionale.La Camera di commercio invia la modulistica alla Regione, che provvede all'istruttoria e al conseguente rilascio o rigetto della domanda, e ne dà comunicazione alla competente Camera di Commercio.
> IMPRESE GIA' ISCRITTE: l'impresa che, successivamente all' iscrizione nell'Albo delle imprese artigiane, ritenga siano maturate le condizioni per ottenere tale riconoscimento deve compilare lo specifico modulo di richiesta allegando documentazione utile per l'istruttoria, ed inviarlo al seguente indirizzo: Regione Emilia-Romagna - Servizio per l'industria l'artigianato la cooperazione e i servizi - Viale Aldo Moro 44 - 40127 Bologna
Il Servizio provvede all'istruttoria e al conseguente rilascio o rigetto della domanda, e ne dà comunicazione alla competente Camera di Commercio
a
Imposta di bollo e Diritti di segreteria
Sono dovuti solo nel caso di impresa che presenta la richiesta di riconoscimento delle "lavorazioni artistiche e tradizionali" contestualmente all'iscrizione nell'Albo delle imprese artigiane.
Diritti di segreteria ed imposta di bollo (se dovuta) sono quelli previsti per le corrispondenti pratiche Registro delle imprese di iscrizione o modifica dell'impresa individuale o della società.
Ulteriori informazioni
Le modalità di svolgimento e la tipologia delle lavorazioni per le quali può essere riconosciuta all'impresa tale caratteristica sono stabilite dal D.P.R. n. 288 del 25 maggio 2001 "Regolamento concernente l'individuazione dei settori delle lavorazioni artistiche e tradizionali, nonché dell'abbigliamento su misura".
L'articolo 7 comma 2 lett. c) della Legge regionale n. 1 del 9 febbraio 2010, ha attibuito al Servizio Regionale per le attività di amministrazione in materia di artigianato la competenza al riconoscimento di impresa artigiana svolgente lavorazioni artistiche e tradizionali.
Ai sensi dell'art. 4 lett c) della legge 8 agosto 1985 n. 443 tale riconoscimento consente all'impresa artigiana la possibilità di ampliare il numero massimo dei dipendenti stabiliti nello stesso articolo per diverse tipologie di attività.
Ulteriori Informazioni sono reperibili anche sul sito della Regione Emilia Romagna