Cos'è
L’incubatore certificato di startup innovative rappresenta una delle eccellenze nazionali nell’ambito dell’incubazione e accelerazione di nuove imprese innovative ad alto valore tecnologico.
La nozione di incubatore certificato è stata introdotta dall’art. 25, comma 5 del DL 179/2012 e viene definita nei dettagli dal Decreto ministeriale 22 dicembre 2016.
E’ disponibile la Guida all'INCUBATORE CERTIFICATO (Aggiornata a marzo 2017)
Come si fa
Iscrizione nella sezione speciale "Start-Up, Incubatori e PMI innovative" del registro imprese
Per richiedere l’iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese, occorre presentare domanda per via telematica tramite gli applicativi Comunica Starweb o Comunica Fedra (o programma equivalente).
Occorre utilizzare:
il modello S2 - indicando la richiesta di iscrizione nel riquadro 32 “START UP, INCUBATORI, PMI INNOVATIVE” per la richiesta di iscrizione alla sezione speciale si deve utilizzare il codice 038.
I codici da 039 a 044 sono dedicati alle specifiche informazioni richieste per l’iscrizione, e vanno tutti obbligatoriamente compilati, anche in caso di non possesso (es. “nessun rapporto di collaborazione con università in essere”).
Alla domanda andrà allegato il “Modello di dichiarazione di possesso dei requisiti” in formato pdf/A – 1B o 2B, sottoscritto digitalmente e codificato con il codice documento D32.
N.B. qualora non già denunciato in precedenza, è obbligatorio compilare il campo relativo all’indirizzo del sito internet (riquadro 5 del modello S2).
Ulteriori informazioni a questo indirizzo
Cosa si ottiene
Benefici
Per informazioni sui benefici si rimanda alla consultazione del sito del Ministero dello Sviluppo Economico.
Procedure collegate all'esito
Aggiornamento delle informazioni e Mantenimento dei requisiti per l'iscrizione
Per gli adempimenti da presentare periodicamente al Registro Imprese far riferimento alle schede pubblicate a questo indirizzo e alla Guida
Costi
Imposta di bollo, diritti di segreteria e diritto annuale
L’Incubatore Certificato è esonerato dal pagamento dei diritti di segreteria e dell’imposta di bollo dovuta per gli adempimenti relativi alle iscrizioni nel Registro delle imprese, nonché dal pagamento del diritto annuale dovuto in favore delle Camere di Commercio.
L’esenzione è dipendente dal mantenimento dei requisiti previsti dalla Legge e dura non oltre il quarto anno di iscrizione.
Perdita dei requisiti
Entro 60 giorni dalla perdita dei requisiti, occorre richiedere la cancellazione dell’iscrizione alla sezione speciale. Si manterrà la sola iscrizione alla sezione ordinaria.
Si sottolinea che il mancato deposito della dichiarazione di mantenimento dei requisiti determina la cancellazione d’ufficio dalla sezione speciale entro i successivi 60 giorni.
Anche in questo caso, permarrà l’iscrizione alla sezione ordinaria.