Salta al contenuto

La Legge 9.7.1990, n. 188 "Tutela della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica italiana di qualità" promuove la tutela della denominazione di origine delle produzioni di ceramica ai fini della difesa e della conservazione delle caratteristiche tecniche e produttive.
La tutela viene attuata con l'apposizione del marchio "ceramica artistica e tradizionale" e del marchio "ceramica di qualità" disciplinati da quanto previsto dal D.M. 26.6.1997.
La Camera di Commercio di Reggio Emilia con delibera di Giunta n. 197 del 12 Ottobre 2001 ha istituito il Registro dei Produttori di ceramica di Qualità.

A chi si rivolge

Per i produttori di ceramica (piastrelle, sanitari, stoviglieria e ceramica ornamentale) che intendono "certificare " il prodotto ceramico con i requisiti tecnici previsti dalle normative vigenti per offrire al consumatore un'immediata immagine di buona qualità tecnica e prestazionale dalla visione di un simbolo rappresentativo del marchio di qualità.

Costi e vincoli

Costi

Gli iscritti al Registro entro il 30/4 di ogni anno devono versare un diritto per il mantenimento dell'iscrizione pari ad € 103,00.

Costi:

  • Attestazione di versamento di € 25,82 per diritti di istruttoria;
  • Marca da bollo da € 14,62.

Nel caso di accoglimento della domanda di iscrizione versare € 103,00 per diritti di iscrizione al Registro.

Tempi e scadenze

Entro 60 gg giorni dalla presentazione della richiesta

Questa pagina ti è stata utile?