L’esame consiste in una prova scritta composta da 30 quiz . Il tempo a disposizione dei candidati per l’espletamento della prova è di 45 minuti ed il superamento dell’esame si ottiene conseguendo almeno il punteggio di 23/30.

MATERIE D’ESAME

  1. Disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative applicabili alla circolazione ed ai contratti e alle imprese di trasporto ( lettera a)   Direttive L. 21/92)
  2. Cognizioni di contabilità commerciale e in materia di assicurazione ( lettera d)  Direttive L. 21/92)
  3. Disposizioni legislative  e regolamentari di settore ( lettera c)   Direttive L. 21/92)
  4.  Elementari cognizioni  per la prestazione di soccorso alle persone in caso di incidente, normativa sui veicoli, geografia fisica e stradale con riferimento alla comprensione  della rappresentazione cartografica della viabilità (lettere  b-c-d- Direttive L. 21/92)
    1. Cultura generale ( Capo VI della Direttiva Regionale)
    2. Norme specifiche per veicoli a trazione animale  - in aggiunta alle materie indicate dal punto a) al  punto e) per coloro che richiedono di sostenere l’esame per la sezione Conducenti di veicoli a trazione animale)
    3. Normativa specifica per natanti e imbarcazioni  animale – in aggiunta alle materie indicate dal punto a) al  punto e) per coloro che richiedono di sostenere l’esame per la sezione Conducenti di natanti)

Per sostenere l’esame di idoneità è necessario presentare l’apposita domanda in bollo corredata delle autocertificazioni e dichiarazioni richieste ed effettuare il pagamento dei diritti di segreteria

Costi
  • € 16,00 marca da bollo
  • € 77,00 per diritti di segreteria

Questa pagina ti è stata utile?