Salta al contenuto

Crono1.jpg

crono2.jpg

La carta è personale e non può essere ceduta a terzi.
E' necessaria per la guida degli autoveicoli previsti dal Regolamento 3820/85. Deve essere inserita dall’autista del veicolo prima di iniziare la guida e rimossa al termine del periodo di lavoro.

Sulla carta sono riportati i dati del titolare:
> nome e cognome
> data di nascita
> codice fiscale
> fotografia
> numero della patente di guida
> residenza

La sua validità è di cinque anni dalla data di emissione.

Può essere richiesta solo alla Camera di Commercio del luogo in cui il conducente ha la propria residenza.

Nel caso il conducente sia anche il Titolare dell'impresa deve richiedere anche la carta dell'azienda.

A chi si rivolge

Chi può presentare

Il richiedente:
> deve essere titolare di patente di guida valida e di categoria appropriata al mezzo da condurre
> non può essere titolare di un'altra carta tachigrafica in corso di validità
> deve essere residente in Italia

Cosa serve

Documenti necessari per richiedere la carta conducente (primo rilascio e rinnovo per scadenza):

> Modulo di domanda
> copia del documento di identità (carta di identità o passaporto) in corso di validità
> copia dell'ultima patente rilasciata in corso di validità
> una fototessera recente o foto in formato jpg o png (solo in caso di invio della documentazione tramite pec)
> attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria effettuato tramite PagoPA oppure versati direttamente allo sportello al momento della presentazione della documentazione
> per i soli cittadini extracomunitari anche copia del permesso di soggiorno in corso di validità

In caso di Rinnovo della carta per scadenza la domanda di rilascio e il relativo pagamento dei diritti di segreteria devono essere presentati non prima di 30 giorni dalla data di scadenza della carta da rinnovare.

Documenti necessari per richiedere la carta conducente (in caso di sostituzione per smarrimento o furto):

In caso di smarrimento o furto occorre richiedere una nuova carta entro 7 giorni di calendario dall’accertamento dell’evento. La nuova carta avrà la stessa scadenza di quella smarrita o sottratta.

Oltre ai documenti previsti per il primo rilascio/rinnovo per scadenza, occorre:
> allegare copia della denuncia alle Autorità competenti.

Nella denuncia deve essere espressamente citato il furto o lo smarrimento della carta tachigrafica. Se la carta è rilasciata da una Autorità di controllo è sufficiente allegare la dichiarazione di furto firmata dal legale rappresentante dell’Autorità titolare della carta.

Documenti necessari per richiedere la carta conducente (in caso di sostituzione per danneggiamento o malfunzionamento):

In caso di malfunzionamento occorre richiedere una nuova carta entro 7 giorni di calendario dall’accertato malfunzionamento. La nuova carta avrà la stessa scadenza di quella deteriorata.

Oltre ai documenti previsti per il primo rilascio/rinnovo per scadenza, occorre:
> restituire alla Camera di Commercio la carta malfunzionante o danneggiata

Documenti necessari per richiedere la carta conducente (in caso di sostituzione per cambio Nazione di Residenza):

Il titolare di una carta tachigrafica rilasciata da un altro Stato membro, deve chiedere la modifica per cambio nazione alla Camera di Commercio del luogo dove ha stabilito la propria residenza in Italia.
Oltre ai documenti previsti per il primo rilascio/rinnovo per scadenza, occorre:
> restituire alla Camera di Commercio la carta rilasciata da altro Stato membro.

Questa pagina ti è stata utile?