Cos'è
La carta officina viene utilizzata dai centri tecnici autorizzati all'installazione e riparazione dei tachigrafi digitali.
Identifica un’officina autorizzata dall’autorità nazionale come competente per l’attivazione, la calibratura e lo scarico dei dati.
La domanda di rilascio, rinnovo e/o sostituzione della carta officina deve essere presentata unicamente alla Camera di Commercio del luogo in cui l’officina richiedente ha la propria sede operativa (non la sede legale).
LA CARTA OFFICINA E' DI DUE TIPOLOGIE:
1. carta che consente di effettuare solo le operazioni di montaggio e attivazione del tachigrafo digitale durante il processo di fabbircazione dei veicoli. Sulla carta officina sono riportati i seguenti dati:
> la denominazione/ragione sociale dell'Officina > la sede dell'officina
> Camera di Commercio di competenza
> Codice Fiscale dell'Officina
> data di rilascio e di scadenza della carta
> numero della carta
Questa carta non è personalizzata e tutti gli operatori individuati dal titolare del Centro tecnico che svolgono solo le attività di montaggio ed attivazione dei tachigrafi digitali possono utilizzare la carta
2. carta che consente tutte le operazioni sul tachigrafo digitale (montaggio, attivazione, riparazione, controlli periodici e rilevazione di eventuali errori). Questa carta riporta anche i dati (nome, cognome e firma) del Responsabile Tecnico e può essere utilizzata in modo esclusivo solo dal Responsabile Tecnico all'interno dei locali dell'officina
La validità della carta officina è di un anno.
La carta officina viene rilasciata dall'U.O. E-Government e Sistemi infomativi della Camera di Commercio di Reggio Emilia previa verifca con altri uffici camerali preposti alla vigilanza e al rinnovo dell'autorizzazione ministeriale.