Visure e certificati REGISTRO IMPRESE

Per visura si intende il documento che evidenzia tutti i dati aggiornati di una certa impresa iscritta al R.I. o al R.E.A. e può essere rilasciata solo in carta semplice.
Tipologie di visure:
- ORDINARIA o D'ISCRIZIONE: contiene la descrizione aggiornata dell'impresa o soggetto R.E.A., consente di visualizzare l'indirizzo la data di costituzione, l'oggetto, l'attività, il capitale sociale e numero addetti se dichiarati, nome dei titolari di cariche, ecc.;
- STORICA: contiene gli stessi dati della visura ordinaria, ma consente di conoscere anche le variazioni intervenute nel tempo;
- ASSETTI PROPRIETARI: consente di conoscere i nomi e le quote dei soci di società di capitali non quotate in mercati regolamentati.;
- SOCIETA' CONTROLLATA: consente di conoscere quali società esercitano un'attività di direzione e coordinamento sull'impresa selezionata;
- TRASFERIMENTI D'AZIENDA: consente di conoscere i nominativi dei soggetti intervenuti in una cessione o trasferimento d'azienda.
Tempi: la consegna avviene a vista, tranne che per richieste che superano le 10 visure per le quali è possibile una consegna dopo 1-2 giorni.
Costi e tipologie: consulta l'elenco.
Per certificato si intende il documento che certifica l'iscrizione al R.I. o al R.E.A. e può essere rilasciato in bollo o in carta semplice. La validità dei certificati è di 6 mesi.
Tipologie di certificati
- ORDINARIO o ANAGRAFICO D'ISCRIZIONE: riporta la situazione analitica dell'impresa o soggetto R.E.A. e contiene numero di iscrizione al Registro Imprese o al R.E.A., la denominazione, il codice fiscale, la sede, la data di costituzione, il capitale sociale, l'oggetto sociale, la descrizione dell'attività, il nome dei titolari di cariche; - STORICO: contiene i dati del certificato anagrafico con l'aggiunta di tutte le notizie riguardanti le modifiche iscritte dalla data di costituzione; - ASSETTI PROPRIETARI: riguarda le S.r.l. e S.p.A. non quotate in mercati regolamentati e contiene la descrizione della suddivisione del capitale sociale tra i vari possessori di quote e relativi nomi e codici fiscali;
- SOCIETA' CONTROLLATA: contiene le società che esercitano un'attività di direzione e coordinamento sull'impresa selezionata; - ANTIMAFIA: ATTENZIONE: dal 14/02/2013 le Camere di commercio non possono più rilasciare certificati camerali con la dicitura antimafia. La competenza in materia di documentazione antimafia rimane in capo alle Prefetture. Tutto ciò a seguito dell'abrogazione del D.P.R. 252/1998 disposta dal nuovo codice antimafia, il D.Lgs. 159/2011, così come modificato dal D.Lgs. 218/2012. Per maggiori informazioni in merito contattare l’Ufficio Certificazioni (bollatura@re.camcom.it).
Tempi: i certificati sono rilasciati immediatamente a seguito richiesta allo sportello. E' possibile una consegna dopo 1-2 giorni per certificati ordinari formati da un elevato numero di pagine, richieste superiore a 10 certificati e certificati atipici.
Costi: Il costo del certificato, in carta semplice, varia in base alla tipologia richiesta:
- Ordinario: € 5
- Storico: € 7
- Assetti Proprietari: € 5
Qualora venisse richiesto in bollo, ai costi sopra indicati dovrà essere aggiunto il costo del bollo da 16,00 euro, calcolato nella misura di 1 ogni 100 righe.