Contenuto
“Il progetto – spiega il presidente dell’Ente camerale, Stefano Landi - è stato pensato per approcciare in modo strutturato un mercato complesso, fornendo attività personalizzate di informazione sul Paese e sulle modalità di ingresso, specifici supporti nell’avvicinamento ed utilizzo dei migliori siti internet di intermediazione (i cosiddetti marketplace) cinesi e, ancora, nella ricerca di controparti locali per la commercializzazione del “Made in Emilia-Romagna”.
Le attività previste dal progetto camerale – che già nascevano con un forte orientamento al digitale – sono state completamente spostate su modalità on line a seguito del perdurare delle limitazioni e delle criticità legate al Covid-19.
Aperto a tutti i settori e alle diverse tipologie d’impresa, il progetto “Obiettivo Cina” ha visto l’interessamento di 20 aziende reggiane, rendendo necessaria una selezione che ha portato a 17 – numero massimo dei posti disponibili – le effettive adesioni.
Le aziende che puntano ad affermarsi sul complesso mercato cinese, non di rado guardato con diffidenza, operano nel campo dell’arredamento, prodotti alimentari, macchinari hi-tech, prodotti chimici, macchinari per l’agricoltura e loro parti, vini, articoli in plastica, apparecchiature per la distribuzione ed il controllo dell’elettricità, organi di trasmissione e macchinari per l’industria alimentare.
Nei giorni scorsi è già stata realizzata la prima fase del progetto, quella riferita agli approfondimenti delle caratteristiche del mercato cinese. Una “Giornata Paese” – come viene definita - che ha visto un confronto nella formula del “one to one” on line tra le imprese partecipanti ed esperti del mercato cinese, mentre a settembre decolleranno la formazione con l’assistenza personalizzata per conoscere meglio e cercare di entrare nell’ecosistema digitale cinese e le attività di ricerca di partner commerciali, grazie a B2B on line tra le imprese reggiane e i potenziali clienti cinesi.
Le attività si concluderanno nei primi mesi del 2021.
Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando Attività 4.1 PRAP 2012-2015 – VI^ Annualità.
Per maggiori informazioni cliccare qui oppure contattare il Servizio Assistenza Imprese CCIAA di Reggio Emilia - promozione@re.camcom.it - tel. 0522 796511/528.