Salta al contenuto

Mentre la situazione relativa al Coronavirus migliora anche nelle aree colpite per prime dalla pandemia, la Camera di Commercio torna a premere l’acceleratore sul rafforzamento delle relazioni commerciali tra le nostre imprese e il mercato cinese.

Proprio questo, infatti, è il risultato cercato dal progetto “Obiettivo Cina: incrementare l’export del made in Emilia-Romagna” promosso dalla Commercio di Reggio Emilia e realizzato con il contributo della Regione.

Il Progetto – plurisettoriale – è diviso in 3 attività consequenziali fortemente personalizzate ed è stato pensato per approcciare in modo strutturato un mercato complesso, fornendo – innanzitutto - attività di informazione sul Paese e sulle modalità di ingresso, ma anche supporto nell’avvicinamento ed utilizzo dei marketplace cinesi e  - per concludere - ricerca di controparti locali per la commercializzazione del “Made in Emilia-Romagna”.
La prima attività proposta è quindi una “Giornata Paese” dedicata alla Cina e realizzata in modalità di incontri one to one con esperti del mercato asiatico durante i quali i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le attività proposte dal progetto e le opportunità di business che il mercato cinese presenta.

Il percorso continuerà con un focus sul digitale grazie ad un’attività di formazione e assistenza personalizzata 1to1 (della durata complessiva di 20 ore) con esperti dell’ecosistema digitale cinese per favorire l’ingresso delle imprese emiliano-romagnole sui marketplace, a prescindere dal prodotto presentato.

L’attività - grazie all’assistenza one to one - si contraddistingue per l’elevato grado di personalizzazione offerto alle imprese partecipanti. 
L’ultimo step progettuale è una ricerca partner – di nuovo completamente personalizzata – per aiutare le imprese interessate a trovare controparti in Cina con la  realizzazione di conference call con i contatti più promettenti (B2B Telematici).

Tutte le attività progettuali sono gratuite e aperte alle sole imprese aventi sede in Emilia-Romagna, che hanno tempo fino al 29 maggio per aderire.

Pur trattandosi di un percorso organico di supporto all’ingresso sul mercato cinese, le aziende possono aderire a tutte le attività o solo ad una di esse, a seconda delle proprie necessità.

In caso di adesioni eccedenti il numero dei posti disponibili sarà data priorità alle imprese che aderiranno a tutte le azioni ed all’ordine cronologico di arrivo delle adesioni.
Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando Attività 4.1 PRAP 2012-2015 – VI^ Annualità.

Per maggiori informazioni cliccare qui

Servizio Assistenza Imprese CCIAA di Reggio Emilia promozione@re.camcom.it   tel. 0522 796511/528

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 17:08

Questa pagina ti è stata utile?