Salta al contenuto

Alla vigilia del confronto on-line – in programma il 28 ottobre - che avrà per protagoniste tredici cantine reggiane e 18 operatori commerciali stranieri, la Camera di Commercio di Reggio Emilia ricorda alle imprese dell'agroalimentare che il 27 ottobre scadono i termini per l'adesione ad una nuova azione camerale di valorizzazione di tanta parte dei prodotti alimentari locali sui mercati internazionali.

Dal 17 al 19 novembre, infatti, per le piccole e medie imprese del settore sono in programma incontri B2B virtuali con operatori commerciali europei, russi e turchi del settore, interessati a valutare potenziali fornitori.

I prodotti protagonisti dell’attività sono quelli lattiero-caseari, vino e altre bevande, i prodotti biologici in genere, pane e prodotti da forno, dolci, carni e poi olio e condimenti, pesce e derivati.

Ciascuna azienda, una volta registrata e profilata, avrà l'opportunità di richiedere e ricevere richieste d'incontro gratuitamente e organizzare la propria agenda direttamente dalla propria sede.

A fronte di eventuali richieste di appuntamento, sia azienda che buyer potranno poi confermare o rifiutare l’appuntamento in base all’interesse reciproco.

Gli incontri on line si svolgeranno, come si è detto, tra il 17 ed il 19 novembre, ma le aziende interessate dovranno registrarsi alla piattaforma e creare il proprio profilo in dettaglio entro e non oltre il 27 ottobre.

L’attività è organizzata da Promos Italia, Agenzia nazionale del Sistema Camerale nell'ambito della piattaforma Digital InBuyer appositamente sviluppata per meeting on line.

La partecipazione all’iniziativa è gratuita ed è riservata alle aziende che abbiano un sito web in lingua inglese.

Per informazioni cliccare qui

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 17:08

Questa pagina ti è stata utile?