Contenuto
A dieci mesi di distanza dalla precedente edizione di “Pronti AL Lavoro Reggio Emilia - Digital edition”, Camera di Commercio di Reggio Emilia ed AlmaLaurea rilanciano l’azione a sostegno delle imprese in cerca di alti profili professionali e dei neo-laureati che intendono valutare le opportunità professionali presenti in Emilia-Romagna.
L’evento organizzato dai due partner dal 27 al 29 settembre, infatti, darà modo a candidati e imprese di incontrarsi, in spazi digitali, cercando di incrociare domanda e offerta di lavoro.
L’interesse suscitato dall’iniziativa è attestato dal fatto che più di trenta imprese si sono iscritte all’appuntamento di fine settembre, delineando nuove prospettive di successo dell’incrocio domanda-offerta di lavoro alla luce della ripresa economica che si va consolidando in questi mesi e dello specifico focus riservato a profili junior.
“L’aspetto più significativo dell’evento – sottolinea il Commissario straordinario della Camera di Commercio, Stefano Landi – è certamente rappresentato dal fatto che vi sarà ampio spazio non solo per i confronti diretti fra imprese e giovani laureati, ma importanti approfondimenti riguardanti l’economia del territorio e il fabbisogno delle imprese in termini di risorse umane, arricchiti dalla ampia e qualificata esperienza di AlmaLaurea nell’ambito dei servizi legati all'intermediazione e all'accompagnamento al lavoro dei laureati”.
La tre-giorni “Pronti AL Lavoro Reggio Emilia” partirà proprio da questi approfondimenti, che impegneranno la giornata di lunedì 27 settembre con due webinar incentrati su tematiche legate al mondo delle risorse umane.
Alle 11.30 si parlerà di: “Recovery plan: quali nuove opportunità e professionalità nel mondo del lavoro?”, con una riflessione sulle novità apportate dal Recovery plan al mondo del lavoro, mentre alle 15,30 il confronto verterà su: “Alla ricerca dei migliori talenti: nuovi strumenti per Social recruiting ed Employer branding”, un dialogo sui nuovi strumenti di Social recruiting ed Employer branding che le imprese possono testare per confermare o migliorare la loro visibilità e immagine agli occhi dei laureati.
“I due webinar – spiega Landi - rappresentano un contributo al dibattito sul tema delle professionalità del futuro e, contemporaneamente, un supporto alle PMI su tematiche legate all'attrazione dei talenti, grazie alla disponibilità e competenza di numerosi professionisti che interverranno ai lavori”.
Ai due webinar interverranno Michelangelo Dalla Riva (CCIAA Reggio Emilia), Marco De Gaetano (società di consulenza Ptsclas), Giovanni Anceschi (ATER-ER), Andrea Bassi (Credem), Chiara Cordellina (AlmaLaurea srl), Filippo Darchini (LavoroPiù SpA) Cristina Arbini e Doretta Fava (Università degli Studi di Parma) e Cinzia Magnani (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia).
Le imprese che parteciperanno all’evento operano in massima parte nei settori informatico, finanziario e delle risorse umane e sono alla ricerca di candidati provenienti da vari ambiti disciplinari. Software developer, data scientist, system engineer, quality engineer sono solo alcuni dei profili ricercati dalle aziende, ma le posizioni aperte non si limitano all’area ingegneristica; i candidati che le aziende vorrebbero incontrare sono anche controller, addetti ufficio acquisti, project manager, HR specialist e molti altri.
La presenza delle imprese trova spazio anche in un workshop di presentazione che, sempre il 27 settembre, offrirà ai partecipanti la possibilità di potenziare l’attrattività al lavoro e il valore del proprio brand.
Ogni impresa, infatti, avrà la possibilità di presentarsi ai partecipanti che si registreranno sul portale e di ricevere richieste di colloquio direttamente dai neolaureati che troveranno interessante la realtà aziendale.
Successivamente, il 28 e 29 settembre, si entrerà poi nel vivo delle selezioni e dei possibili ingaggi attraverso i colloqui individuali tra imprese e candidati.
All’iniziativa, come si è detto, hanno aderito diverse imprese presenti nel nostro territorio, e tra queste: 3motive, Adecco Italia, Agire – Generali Italia, Apis, AREAJOB, Barbieri, Bertazzoni, Bitbang, Cedacri Group, CFT Group, Concorde, Credito Emiliano, Dedalus Italia, Dotblue, Elettric 80 Group, EONE, Esclamativa, Gruppo Aimag, Gruppo IREN, Lantech Longwave, Lavoropiù, Marazzi Group, OT Consulting, Padana Tubi e Profilati Acciaio, Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna, Sacmi, SCM Group, Spindox, Umana, Wemay srl, Zapi Group.
Per maggiori informazioni, rivolgersi all’Ufficio Studi e Statistica (studi.statistica@re.camcom.it tel. 0522 796508-516) della Camera di Commercio