Contenuto
Si è conclusa con successo la terza edizione di Pronti AL Lavoro Digital Edition, il confronto che dal 27 al 29 settembre ha visto protagonisti candidati e imprese con opportunità professionali riservate ai giovani dell’Emilia-Romagna. L’evento, organizzato dalla Camera di Commercio in collaborazione con AlmaLaurea, ha mantenuto la veste digitale dello scorso anno e ha rappresentato un’opportunità di scambio con un forte impatto territoriale per le 30 imprese e i 1.200 candidati coinvolti. Nell’arco delle tre giornate si sono svolti 14 workshop istituzionali aziendali e di orientamento e ben 520 colloqui tra aziende e laureati e laureandi dell’Emilia Romagna.
“Quello con “Pronti al lavoro” – sottolinea il commissario straordinario della Camera di Commercio di Reggio Emilia, Stefano Landi – è divenuto un appuntamento fisso e suggella l’intensa collaborazione con AlmaLaurea e consente di incrociare i bisogni di imprese in cerca di talenti e giovani laureati motivati e preparati ad inserirsi nel mondo del lavoro”.
“Anche in un momento di incertezza dell’economia quale quello che stiamo attraversando – prosegue Landi - il numero di aziende e di laureati partecipanti è stato all’altezza delle attese, e l’esperienza di AlmaLaurea nei servizi legati all'intermediazione e all'accompagnamento al lavoro dei laureati ha permesso che l’evento cogliesse il loro interesse, con un’ampia partecipazione di giovani neolaureati interessati ai workshop aziendali e ai colloqui online”.
La novità di quest’anno sono stati due webinar, organizzati prima dell’evento, cioè il 20 ed il 22 settembre scorso, dedicati ai laureati, per offrire loro strumenti aggiuntivi in vista dei colloqui con le imprese: il 20 settembre sul tema “Fatti conoscere: come scrivere un cv e una lettera di presentazione efficaci”, condotto dallo staff di AlmaLaurea, al quale si sono iscritti 100 laureati e neolaureati, ed il 22 settembre “Fatti conoscere: come affrontare al meglio il colloquio di lavoro”, con Andrea Baroni - Ufficio Placement Università di Parma ed Alessandra Lopez dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con 138 iscritti.
Il giorno dell’apertura ufficiale dell’evento, il 27 settembre scorso, si è poi svolto il webinar, con l’adesione di 147 referenti aziendali, dal titolo “Quali strumenti hanno le aziende per affrontare la great resignation?” al quale hanno preso parte Claudio Galli, Presidente di AIDP Emilia Romagna, Alberto Apollo, Responsabile Selezione, Compensation & Benefit e Pianificazione del Gruppo Hera, Gino Mazzoli, Sociologo di Studio Praxi, Andrea Bassi, Direttore HR di Credem e Michelangelo Dalla Riva, Segretario generale della Camera di Commercio di Reggio Emilia.
Anno di conseguimento del titolo: il coinvolgimento è per il 62% di laureati nel 2022, il 24% nel 2021 e il 10% nel 2020.
Le posizioni ricercate: profili tecnici quali software developer, data scientist, system engineer, quality engineer; profili economici come controller, addetti ufficio acquisti ma anche project manager, HR specialist, profili in ambito sicurezza e ambiente e marketing.
Le imprese aderenti: AF Studio Srl, Agire, Area Job, Bertazzoni, BPER-Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Cima Spa, Cir Food, Coopservice, CPL & Taylor-Synergos, Credem, Dedalus, Elettric80, Expert.ai, Fielmann, Gelato d’Italia, Generali, Gruppo Concorde, Gruppo Hera, Laminam, Lavoropiù, Lidl, Marazzi, Marchesini Group, OT Consulting, Reverse Spa, System Ligistics, Spindox, Transmec, Unitec, Wittur Spa.