Salta al contenuto
1 gennaio 1863 - 1 gennaio 2023

Le origini della Camera di Commercio ci portano, all'epoca romana con i “collegia opificium” che anticipano, nell’anno Mille, la nascita delle corporazioni medievali. Le prime attività svolte furono quelle di ricognizione delle attività del territorio e di tribunali del commercio.

“Il 20 settembre 1803 fu eretta a Reggio la Camera Primaria di Commercio, che avocò a sé tutti i diritti e le funzioni del collegio dell’arte e della Seta, essendo allora iscritti pochi mercanti, alcuni dei quali semplicemente ad onore” scrisse Naborre Campanini nel 1888 nel suo trattato “Ars Siricea Regij”; al simbolo araldico di quella corporazione si rifà il sigillo della nostra Camera di Commercio.

Molte furono le evoluzioni legate ai vari periodi storici e politici che portarono alla nascita delle attuali camere di commercio. La moderna 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗥𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗶̀ 𝗶 𝗯𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗹 𝟭 𝗚𝗘𝗡𝗡𝗔𝗜𝗢 𝟭𝟴𝟲𝟯 al pianterreno dell’allora Palazzo di Giustizia posto nel cuore della città storica, sotto la guida di Agostino Sforza, che ne fu presidente fino al 1867.

Da 160 anni siamo a fianco delle imprese del territorio reggiano.

Ultimo aggiornamento

04-01-2023 12:01

Questa pagina ti è stata utile?