Contenuto
L’idea della Zero Emission Day è stata lanciata in Nuova Scozia ed in Canada, dove è stata proposta per la prima volta il 21 settembre del 2008. Dopo quasi dieci anni finalmente dal 2017 in poi si è diffusa in tutto il mondo diventando un appuntamento importante per diffondere le informazioni sulle conseguenze negative delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera del nostro pianeta.
PERCHÉ LA GIORNATA ZERO EMISSIONI?
Infatti la Giornata Zero Emissioni, nota anche come ZeDay, è stata istituita allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dalle emissioni di carbonio con l’obiettivo di coinvolgere le persone verso scelte più rispettose del clima; la giornata è quindi una buona opportunità per ognuno di noi per riflettere e pensare a cosa possiamo fare per ridurre le emissioni nocive di carbonio.
Sensibilizzare sul contenimento delle emissioni di anidride carbonica è ormai fondamentale, poiché questo è lo strumento più importante per contenere entro 1,5 gradi l’aumento della temperatura terrestre. Infatti, come gli scienziati ci ammoniscono, è questa la fatidica soglia oltre la quale i cambiamenti climatici saranno irreversibili.
Quindi ecco una giornata dove si informano le persone invitandole a fare scelte più consapevoli e rispettose del pianeta esortando a consumi attenti anche alle tematiche ambientali.
In questo contesto la Camera di Commercio vuole ricordare che già il D.P.R. 17 febbraio 2003 n. 84, che ha recepito la direttiva 1999/94/CE, ha posto una serie di adempimenti a carico dei costruttori e dei rivenditori che commercializzano autovetture nuove; tali adempimenti riguardano le caratteristiche delle informazioni sul risparmio di carburante e le emissioni di CO2 da fornire ai consumatori con la finalità di contribuire, attraverso la conoscenza più completa dei consumi e delle emissioni al momento dell’acquisto di un’auto nuova, alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera e del consumo di energia.
La vigilanza sul corretto adempimento delle norme del D.P.R. 84/2003, e l’emissione delle relative sanzioni, è affidata alle Camere di Commercio competenti per territorio.
La Camera di Reggio Emilia da anni si pone costantemente l’obiettivo di vigilare sulla corretta applicazione della norma attraverso ispezioni presso le concessionarie di auto della propria provincia ed impegnandosi con le analisi visive e formali della divulgazione del materiale promozionale.