Salta al contenuto

A partire dal prossimo 15 novembre 2021, gli imprenditori commerciali e agricoli iscritti nel Registro delle imprese della Camera di commercio, che si trovano in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario tanto da rendere probabile la crisi o l’insolvenza, potranno ricorrere al nuovo istituto della “composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa”: uno strumento finalizzato a prevenire il fallimento delle aziende e a sostenerle ai fini del risanamento aziendale. L'imprenditore potrà chiedere alla Camera di Commercio, nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell'impresa,  la nomina di un esperto indipendente che faciliti le trattative tra l'imprenditore e i creditori e gli altri possibili soggetti interessati, al fine di individuare una soluzione per ristrutturare il debito e rispristinare l'equilibrio economico dell'impresa.

Sulla piattaforma telematica nazionale sarà resa disponibile una lista di controllo particolareggiata, che conterrà indicazioni operative per la redazione del piano di risanamento da parte dell'imprenditore e dei professionisti dallo stesso incaricati. Il contenuto della piattaforma, la lista di controllo particolareggiata, le indicazioni per la redazione del piano di risanamento e le modalità di esecuzione del test pratico sono stati definiti con Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021.

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 17:08

Questa pagina ti è stata utile?