Cos'è
La Camera di Commercio di Reggio Emilia in collaborazione con Unioncamere Emilia Romagna e Unioncamere nazionale propone un ciclo di webinar di approfondimento in tema ambientale a partecipazione gratuita, rivolti ad associazioni, professionisti, consulenti e imprese del territorio reggiano.
I residui di un processo produttivo possono essere considerati sottoprodotti e non rifiuti quando il produttore dimostra che, pur non essendo l’obiettivo primario del ciclo produttivo, tali residui possono essere riutilizzati nello stesso o in un successivo processo dal produttore medesimo o da parte di terzi.
L’obiettivo della giornata formativa è proprio quello di fornire un quadro della disciplina relativa al regime dei sottoprodotti per aiutare le imprese ad individuare le concrete possibilità di utilizzo degli scarti di produzione e cogliere le opportunità che ne derivano in ottica di economia circolare.
Il legislatore, con il Decreto Ministeriale n. 264/16, non ha previsto strumenti probatori “necessari” per dimostrare la sussistenza delle condizioni richieste dalla legge per la qualifica di “sottoprodotto”.
Il produttore del sottoprodotto ha la facoltà di scegliere autonomamente gli strumenti di prova.
Nel corso della giornata saranno analizzati gli strumenti (es. la scheda tecnica e l’elenco dei sottoprodotti) messi a disposizione degli operatori per sostenere l’onere della prova e aiutare gli organi di controllo nella verifica della sussistenza delle condizioni normative previste di cui all’art. 184 bis del D.lgs. 152/06.
L’evento è realizzato nell'ambito del progetto Sostenibilità Ambientale realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo a valere su Fondo di Perequazione 2019-2020 in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali e con il supporto tecnico di Ecocerved.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE