Salta al contenuto

Come definire un piano di manutenzione predittiva, quali sono i metodi più corretti ed i sensori opportuni, come valutare i tempi ed i costi del percorso che porterà l’impresa a strutturare un sistema di manutenzione predittiva.

Saranno questi gli argomenti affrontati il prossimo 30 novembre a partire dalle ore 15.30 nel nuovo webinar organizzato dal PID – Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Reggio Emilia in collaborazione con il Competence Center Bi-Rex.

Durante il webinar verranno presentati anche i casi di aziende che hanno già intrapreso con successo questo percorso di innovazione.

L’evento si svolgerà in modalità webinar, pertanto basterà semplicemente avere a disposizione un PC ed una connessione internet stabile.

E' necessaria l'iscrizione on line all'evento

Date e orari

Costi

Evento gratuito

Ulteriori informazioni

Programma:
15.30:

  • Presentazione del Competence Center Bi-Rex - Massimo Pulvirenti – Competence Center Bi-Rex
  • I servizi PID e lo ZOOM4.0 per supportare il percorso di trasformazione digitale delle PMI reggiane: Michele Chietera – PID Camera di Commercio di Reggio Emilia
  • Introduzione al tema della manutenzione predittiva - La Manutenzione predittiva (strumentazione, metodi di analisi e processamento dati, costi e tempi di installazione) - Esempi applicativi e soluzioni reali di sistemi di manutenzione predittiva: Prof. Emiliano Mucchi – Università di Ferrara
  • Presentazione di un caso studio applicativo: Rudy Zaramella e Elisa Cavallina (Toyota Material Handling), Gianluca D’Elia (Università di Ferrara)
  • Soluzioni disponibili presso la Linea Pilota Bi-Rex: Francesco Meoni - Competence Center Bi-Rex

16.30 Sessione Q&A

Moderatore: Massimo Pulvirenti

Per maggiori informazioni: pid@re.camcom.it

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 17:08

Questa pagina ti è stata utile?