Salta al contenuto

L’entrata in vigore del regime “Open scope” dal 15 agosto 2018 ha ampliato la platea delle imprese soggette alla disciplina dei RAEE, la cui valorizzazione rappresenta un’opportunità importante in un’ottica di economia circolare, per il volume di materie di pregio che possono essere recuperate e riutilizzate nel medesimo settore produttivo.

Informare e accompagnare le imprese nel rispetto dei propri adempimenti rappresenta il primo step per la valorizzazione delle risorse derivanti dai RAEE. Per raggiungere tale scopo è stato recentemente sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Centro di Coordinamento RAEE e Unioncamere con l’obiettivo di garantire il rispetto degli obblighi normativi e realizzare una gestione corretta della filiera delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE).

Il 21 marzo a partire dalle ore 09.30 si terrà il webinar “Obblighi dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche” durante il quale sarà approfondita la normativa in tema RAEE, le disposizioni che ne derivano ed i temi relativi al campo di applicazione aperto noto come “Open Scope”.

L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia in collaborazione con Unioncamere, Centro di Coordinamento RAEE e Ecocerved.

Il webinar è rivolto soprattutto alle imprese che immettono sul mercato italiano apparecchiature elettriche, che potrebbero non essere pienamente consapevoli della necessità di iscrizione al registro RAEE e che, per questo, rischiano di incorrere in maxi sanzioni.

L’evento si svolgerà in modalità webinar, pertanto basterà semplicemente avere a disposizione un PC ed una connessione internet stabile.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

PROGRAMMA

  • Il decreto legislativo n. 49 del 14 marzo 2014: principi
  • AEE domestiche e AEE professionali: il concetto di “Dual Use”
  • La figura del “produttore di AEE”: obblighi e compiti
  • L’open scope e le apparecchiature professionali
  • Il concetto di immissione sul mercato nel caso dell’importazione
  • I sistemi di gestione: collettivo vs individuale
  • I sistemi di finanziamento della gestione dei RAEE
  • Le garanzie finanziarie per Produttori e sistemi collettivi
  • Il Registro AEE e il ruolo delle Camere di Commercio
  • Il rappresentante autorizzato
  • Le sanzioni per i Produttori inadempienti

RELATORI

Marco Botteri - Ecocerved scarl

Antonella Angelosante Bruno - Ecocerved scarl

Fabrizio Longoni – Centro di Coordinamento RAEE

Per maggiori informazioni: ambiente@re.camcom.it

Date e orari

Costi

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 17:08

Questa pagina ti è stata utile?