Salta al contenuto

Senza dubbio uno dei mercati più strategici vivaci a livello europeo, forte di un ambiente economico internazionale aperto e moderno, particolarmente proiettato e interessato al Made in Italy e al Brand Italia. Il forte sviluppo, a dispetto del Covid 19, è consolidato in diversi segmenti industriali, dove le aziende italiane hanno un forte valore aggiunto in termini di qualità e competitività, sia come top player di prodotti finali per i sofisticati consumatori nordici con un forte potere d’acquisto, sia come fornitori strategici per le multinazionali e PMI scandinave. Settori particolarmente interessanti sono il comparto della meccanica, medicale farmaceutico, automotive, alimentare, tessile-arredo, green energy. 

Ne parleremo il prossimo 28 aprile a partire dalle ore 15 durante il webinar organizzato dalla Camera di commercio in collaborazione con Columdae Aps.  Le lingue di lavoro saranno italiano ed inglese

PROGRAMMA
ore 15.00 Introduzione al webinar - Claudia Bartoli, Responsabile Servizio Assistenza alle imprese – CCIAA RE
ore 15.05 

- Introduzione Scandinavia: Business outlook
- C19 Situazione e scenario
- Why Scandinavia – Business & Trade Opportunities per le PMI emiliane
- Svezia e Italia: strategic business segments
- Danimarca e Italia: strategic business segments
- Finlandia e Italia: strategic business segments
- Norvegia e Italia: strategic business segments
- Perche’ le PMI italiane: key sectors and key edges
- Business culture: an important framework  

Ore 16.00 Domande e Risposte

Relatori: 
Claudio Pellegatta – Account Executive Mercato Italiano – COLUMDAE ApS
Kari Mäkeläinen - Head of Export Research & Business Development, Nordics – COLUMDAE ApS

CLICCA QUI PER LE ISCRIZIONI

Il link per il collegamento sarò trasmesso via mail poco prima dell’evento

Altre informazioni sulla Scandinavia

La crescita in Scandinavia, particolarmente omogenea, è determinata da una classe media in crescita, prospera ed internazionale, interessata ai consumi di qualità e alta gamma particolarmente da Italia e Francia. Allo stesso tempo la crescita della subfornitura italiana, considerata di forte qualità ma allo stesso tempo flessibile nelle soluzioni ed economicamente competitiva rispetto al vicino tedesco, ha un considerevole aumento grazie anche al salto della produzione industriale e ai forti investimenti e agevolazioni pubblici stimolati dai governi locali: particolarmente in Danimarca, Svezia e Finlandia, per rispondere all’emergenza Covid, con importanti sostegni economici alle aziende e ai lavoratori – ad oggi il tasso di disoccupazione in Danimarca è il più basso dall’inizio dell’anno 5.4%  - secondo semestre 2020

Per informazioni: Servizio assistenza imprese – tel. 0522-796528/520 - promozione@re.camcom.it

Date e orari

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 17:08

Questa pagina ti è stata utile?