Salta al contenuto
Webinar  “Comunità energetiche: sinergie innovative nell’industria e nell’agricoltura” - 19 ottobre 2022

Le comunità energetiche rinnovabili (CER) possono rappresentare un modello efficace per promuovere misure di risparmio energetico e per adottare fonti energetiche rinnovabili a livello industriale, creando anche sinergie sostenibili tra aziende, cittadini ed enti locali.

Le comunità energetiche costituiscono un’innovazione sistemica ed un’opportunità interessante, a maggior ragione considerando la delicata situazione geopolitica ed i forti rincari nel costo dell’energia e delle materie prime registrati negli ultimi mesi.

Saranno questi i temi trattati nel webinar che si terrà il prossimo 19 ottobre, a partire dalle ore 16.00, che rappresenta il secondo incontro di un ciclo di webinar sul tema delle comunità energetiche organizzato dal PID della Camera di Commercio di Reggio Emilia in collaborazione con Fondazione REI – Tecnopolo di Reggio Emilia.

Durante il webinar verranno presentati esempi di sinergie sostenibili realizzate a livello nazionale ed europeo tra aziende, cittadini ed enti locali. Sarà approfondito il potenziale energetico del settore agricolo, risorsa importante per l’Italia, ma non ancora pienamente sfruttata. Saranno raccontati casi di energia elettrica green e di Biogas prodotto da scarti agricoli.

L’evento si svolgerà in modalità webinar, pertanto basterà semplicemente avere a disposizione un PC ed una connessione internet stabile.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

PROGRAMMA

Ore 16.00 Saluti istituzionali ed introduzione al webinar

Michelangelo Dalla Riva – Camera di Commercio di Reggio Emilia

Andrea Parmeggiani – Fondazione REI

Le comunità energetiche a supporto dell’efficienza energetica industriale

Maria Angela Butturi – DISMI Unimore

Il potenziale energetico del settore agricolo

Paolo Rossi – C.R.P.A. Centro Ricerche Produzioni Animali

Criticità e potenzialità delle comunità energetiche: i risultati preliminari dell'indagine del Clust-ER Greentech

Katia Ferrari e Sara Donati - Clust-ER Greentech

Linda Volta – ENEA

Ore 17.15 Sessione Q&A


Date e orari

Costi

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

Ultimo aggiornamento

13-10-2022 08:10

Questa pagina ti è stata utile?