Salta al contenuto

Il rispetto dei principi ergonomici nell'organizzazione e nella concezione dell'ambiente di lavoro è di fondamentale importanza per assicurare il comfort del lavoratore, un minore rischio di infortuni dovuti alla fatica, e in definitiva, una maggiore produttività di lavoro. Tali aspetti assumono particolare rilevanza per l’industria manifatturiera, dove è possibile trovare celle di lavoro ibride in cui sono presenti robot collaborativi.

Il webinar che si terrà il prossimo 29 novembre, a partire dalle ore 15.00, si pone l’obiettivo di presentare strumenti e metodologie per l'analisi ergonomica delle postazioni di lavoro nell'industria manifatturiera, anche utilizzando moderni software di simulazione allo scopo di progettare la postazione in modo da ottimizzare il comfort.

Durante il webinar verrà trattato l’utilizzo della metodologia e del software di simulazione per l'analisi di celle ibride, vale a dire celle in cui sono presenti robot collaborativi che cooperano con gli operatori per raggiungere gli obiettivi produttivi della linea. Saranno, infine, presentati casi concreti di applicazioni in ambito industriale.

L’evento è organizzato dal PID della Camera di Commercio di Reggio Emilia in collaborazione con il Dipartimento DISMI-Unimore.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

Per maggiori informazioni: pid@re.camcom.it

PROGRAMMA

Ore 15.00 - Saluti istituzionali ed introduzione al webinar

Progettare l'ergonomia: nuove frontiere

Maria Pia Cavatorta - Politecnico di Torino

Cesare Fantuzzi – Dip. DISMI-Unimore

Un tool di simulazione virtuale per progettare l’ergonomia di postazioni di lavoro

Valerio Cibrario - fleXstructures Italia

Un’applicazione concreta in ambito industriale: case history Whirlpool

Enrica Bosani - Whirlpool

Ore 16.00 - Sessione Q&A

Date e orari

Costi

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

Ultimo aggiornamento

15-11-2022 10:11

Questa pagina ti è stata utile?