Descrizione
OBIETTIVI DEL BANDO/PROGETTO
Finanziare tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto interventi progettati/realizzati dalle imprese finalizzati all’inserimento in azienda di risorse umane funzionali al rilancio produttivo e alla formazione delle competenze per le imprese per gestire l’emergenza ed il rilancio produttivo.
SOGGETTI BENEFICIARI
MPMI come definite dall’Allegato I al Reg. 651/2014/UE con sede legale e/o unità operativa nella provincia di Reggio Emilia.
SPESE AMMISSIBILI
Sono finanziabili (al netto di IVA e di altre imposte, tasse e diritti) le seguenti spese, sostenute a partire dal 01/01/2020 e fino al 31/05/2021 (data fattura e data pagamento ) riconducibili agli interventi previsti dal bando e precisamente:
- LINEA A: oneri per tirocini extracurriculari compresi spese accessorie, contratti di apprendistato, assunzioni a tempo determinato/Indeterminato
- LINEA B: servizi di formazione coerenti con le finalità del bando e acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, finalizzato alla realizzazione degli interventi di cui all’art.2.
L’investimento minimo ritenuto ammissibile all’agevolazione non può essere inferiore a € 1.000,00
AGEVOLAZIONI PREVISTE (tipologia contributo e % max contributo)
L’intensità dell’agevolazione è pari al 50% dei costi sostenuti e ammissibili al netto di iva, fino al raggiungimento dell’importo massimo di contributo pari a:
- € 5.000,00 per la linea A;
- € 3.000,00 per la linea B
oltre la premialità di € 250,00 relativa al rating di legalità.
Il contributo camerale è cumulabile, per gli stessi costi ammissibili:
- con altri aiuti in regime de minimis fino al massimale de minimis pertinente;
- con aiuti in esenzione o autorizzati dalla Commissione nel rispetto dei massimali previsti dal regolamento di esenzione applicabile o da una decisione di autorizzazione.
Sono inoltre cumulabili con aiuti senza costi ammissibili.
Il contributo, congiuntamente con altri contributi pubblici di qualsiasi natura sulle stesse iniziative aventi ad oggetto gli stessi costi ammissibili, non può concorrere a determinare entrate superiori alle spese.
Ciascuna impresa può presentare una sola richiesta di contributo alternativa tra la Linea A e la Linea B (le imprese in rapporto di collegamento, controllo e/o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti possono presentare solo 1 domanda).
Per i servizi di formazione l’impresa dovrà avvalersi esclusivamente di agenzie formative accreditate dalle regioni, Università e Scuola di alta formazione riconosciute dal MIUR, Istituti Tecnici Superiori.
STANZIAMENTO E NORMATIVA EUROPEA DI RIFERIMENTO
275.000,00 euro
I contributi saranno erogati ai sensi della normativa comunitaria “de minmis” (Reg. 1407/2013; 1408/2013 come modificato dal Reg. 2019/316) e con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art.28, comma 2. Del DPR 600/73.
TIPOLOGIE DEGLI INTERVENTI/SERVIZI OFFERTI
I contributi a fondo perduto (voucher) verranno assegnati per la realizzazione di azioni nell’ambito delle seguenti tipologie di intervento:
- Progetti per l’inserimento di figure professionali con l’obiettivo di innovare l’organizzazione d’impresa e del lavoro;
- Formazione sicurezza;
- Formazione smart working;
- Formazione competenze strategiche;
Formazione e Certificazione Competenze digitali.
TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE
Le domande potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica all’interno del sistema Telemaco di InfoCamere dal 05/11/2020 al 18/12/2020(*).
Valutazione delle domande e formazione della graduatoria
L’ammissione a contributo, sino ad esaurimento dei fondi disponibili, avverrà previa verifica di ammissibilità ai sensi di quanto previsto dal bando
L’ordine di precedenza nella graduatoria è determinato dall’ordine cronologico di ricezione della pratica telematica da parte della Camera di commercio di Reggio Emilia, attestato dalla data e numero di protocollo assegnato dal sistema WebTelemaco.
Le domande presentate oltre il tempo utile per ottenere il beneficio non saranno istruite.
Nel caso di rinuncia da parte di altri beneficiari o riduzione di importo in sede di esame delle rendicontazioni finali, la Camera di Commercio, tenuto conto dell’entità delle risorse resesi disponibili e del numero di domande inizialmente escluse per esaurimento dei fondi, si riserva la possibilità di procedere all’istruttoria delle istanze giacenti secondo l’ordine cronologico di presentazione.
La rendicontazione dovrà essere trasmessa entro e non oltre il 30/07/2021
Tipologia del bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributiDestinatari del bando
Imprese