Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) costituisce una grande spinta per l’economia italiana perché favorisce la transizione energetica e digitale, gli investimenti e la crescita di competenze di un sistema imprenditoriale sempre più competitivo. Le gare d’appalto rappresentano il principale veicolo dei fondi PNRR nazionali per le imprese. Inoltre, più in generale, le gare d’appalto europee costituiscono una grande opportunità per le imprese: ogni giorno vengono pubblicati oltre 2600 avvisi di appalti pubblici per un valore che supera i 670 miliardi di euro all’anno.

Per facilitare l'accesso alle gare d'appalto ed ai fondi del PNRR la Camera di commercio di Reggio Emilia organizza un programma gratuito formativo e di prima assistenza rivolto alle imprese, Associazioni di categoria ed Ordini della provincia reggiana interessati a capire quali siano le opportunità e come poterle cogliere.

Le attività del progetto che la Camera di commercio propone alle imprese saranno realizzate avvalendosi della professionalità di Promos Italia S.c.r.l. di Milano – Agenzia italiana per l’internazionalizzazione, organismo di diritto pubblico, struttura del sistema camerale specializzata nel supportare le imprese nei loro processi di internazionalizzazione.

Tempistica: da luglio 2023 a primo semestre 2024

Tutte le attività previste dal progetto sono gratuite.

Soggetti ammissibili: Imprese aventi sede legale e/o operativa in provincia di Reggio Emilia. Qualora per ogni singola fase, rimanessero posti liberi non coperti da imprese, verranno ammesse Associazioni di categoria rappresentative di imprese della provincia reggiana e/o Ordini Professionali della provincia reggiana (che abbiano inviato la scheda di adesione).

I criteri di formazione della graduatoria sono stati approvati con Determinazione del Commissario Straordinario.

ATTIVITÀ DEL PERCORSO

Fase 1 – Webinar informativi.

Verranno realizzati due webinar informativi che faranno un focus sulle opportunità delle gare d’appalto europee e del PNRR. I webinar avranno una durata di circa quattro ore ciascuno. La partecipazione ai webinar è gratuita ed aperta a tutti i soggetti interessati.

Il primo webinar si svolgerà il 18 luglio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

“Le opportunità delle gare d'appalto europee e internazionali per le imprese.” (ISCRIZIONE ONLINE)

Il secondo webinar si terrà il 27 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00

“Il PNRR e le opportunità per le imprese: focus su digitalizzazione, innovazione, rivoluzione verde e transizione ecologica.”

Le attività della Fase 1 non rappresentano aiuto di stato sulla base della disciplina comunitaria in quanto attività di divulgazione di normativa generica aperta alla pluralità degli attori economici.

Fase 2 – Servizio di primo orientamento ed assessment per partecipazione a bandi e gare.

Le imprese interessate potranno avvalersi di un servizio di primo orientamento ed assessment per verificare il livello di “readiness” (livello di prontezza) al fine di partecipare con successo a bandi e gare d’appalto (tender assessment). Al termine dell’incontro l’impresa riceverà un report di orientamento. Il servizio verrà erogato in modalità web conference con incontri one-to-one della durata di 1 ora.

Le attività della Fase 2 sono gratuite ma sono da considerarsi aiuto di stato erogato in regime “de minimis”, corrispondente ai costi che la Camera di commercio di Reggio Emilia sosterrà per la partecipazione di ciascuna impresa, stimati in euro € 600,00.

Per questa fase saranno ammesse a partecipare fino ad un massimo di 11 imprese.

Fase 3– Giornate formative in presenza

La fase 3 si sviluppa in due giornate formative in presenza presso la sede della Camera di commercio di Reggio Emilia composte da 4 ore di docenza e 4 ore di incontri one-to-one con colloqui di orientamento per le imprese coinvolte nella progettualità.

Le giornate formative si svolgeranno indicativamente nei mesi di ottobre e novembre 2023 con i seguenti focus tematici:

- Gare d’appalto europee: opportunità ed elementi per una proposta di successo;

- PNRR e opportunità per le imprese: modalità accesso ai finanziamenti, dove trovare informazioni utili, analisi di bandi PNRR.

Le attività della Fase 3 sono gratuite ma sono da considerarsi aiuto di stato erogato in regime “de minimis”, corrispondente ai costi che la Camera di commercio di Reggio Emilia sosterrà per la partecipazione di ciascuna impresa, stimati in euro € 1.250,00.

Per questa fase saranno ammesse a partecipare fino ad un massimo di 8 imprese.

Fase 4 – Laboratorio pratico

Consiste in un laboratorio pratico della durata totale di 24 ore pensato per le imprese che intendono approfondire la conoscenza sulle opportunità delle gare d'appalto ed acquisire competenze e strumenti operativi per partecipare alle gare d'appalto europee, anche in ottica dei fondi PNRR.

Il percorso si contraddistingue per un approccio pratico che aiuterà le imprese a sperimentare metodi e strumenti operativi per partecipare alle gare d'appalto. Verranno presentati casi pratici di gare e bandi per le imprese. I partecipanti verranno suddivisi in gruppi di lavoro che lavoreranno in ogni sessione su esercitazioni concrete per mettere in pratica quanto discusso nelle lezioni frontali.

Le attività della Fase 4 sono gratuite ma sono da considerarsi aiuto di stato erogato in regime “de minimis”, corrispondente ai costi che la Camera di commercio di Reggio Emilia sosterrà per la partecipazione di ciascuna impresa, stimati in euro € 3.000,00.

Per questa fase saranno ammesse a partecipare fino ad un massimo di 10 imprese.

Gli interessati al progetto possono barrare l’adesione anche a singole Fasi di progetto.

COME PARTECIPARE AL PROGETTO
Le imprese interessate sono invitate ad inviare a pid@re.camcom.it entro il 21 luglio 2023 la Manifestazione di interesse che è possibile scaricare al seguente link.

Si informa infine che la partecipazione alle Fasi 2, 3 e 4 all'iniziativa in oggetto costituisce un vantaggio economico indiretto a favore dell’impresa/Associaizone/Ordine in base al regime “de minimis” di cui alla disciplina comunitaria – Codice Aiuto RNA-CAR 26512 corrispondente ai costi che la Camera di commercio di Reggio Emilia sosterrà per la partecipazione di ciascuna impresa, alla data della circolare stimati in:

Fase 2 €600,00; Fase 3 €1.250,00; Fase 4 €3.000,00.

A conclusione della iniziativa verrà inviata formale lettera di concessione recante l'importo definitivo assegnato.

  • Precedenza alle imprese aventi sede legale e/o operativa in provincia di Reggio Emilia;
  • in subordine Associazioni di categoria della provincia reggiana e/o Ordini professionali della provincia reggiana;
  • a parità delle condizioni sopra esposte: ordine cronologico di arrivo delle adesioni delle imprese (a parità di data farà fede l’orario di ricezione della mail di trasmissione scheda di adesione), in subordine a parità di condizioni, ordine cronologico (data ed ora di arrivo delle mail di trasmissione della scheda di adesione) di Associazioni di categoria ed Ordini professionali.

(Verrà fatta una graduatoria per ogni Fase di progetto) .
(elencati in ordine di priorità - in caso di adesioni superiori al numero massimo previsto per ogni fase di progetto) .

  • Avere sede legale operativa e/o unità locale operativa iscritta al Registro Imprese della Camera di commercio di Reggio Emilia;
  • essere attiva ed in regola con le iscrizioni al Registro Imprese;
  • essere in regola con il pagamento del diritto annuale, l'eventuale regolarizzazione dovrà avvenire tassativamente entro 10 gg dalla data di chiusura adesioni indicata sulla circolare di riferimento;
  • essere in regola con i pagamenti e gli adempimenti previdenziali e assicurativi alla data di chiusura delle adesioni, l'eventuale regolarizzazione dovrà avvenire entro 10 gg dalla data di chiusura adesioni indicata sulla circolare di riferimento;
  • non avere posizioni debitorie a qualsiasi titolo nei confronti della Camera di commercio di Reggio Emilia alla data di chiusura delle adesioni, l'eventuale regolarizzazione dovrà avvenire entro 10 gg dalla data di chiusura adesioni indicata sulla circolare di riferimento;
  • non trovarsi in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale in forma diretta o indiretta, per il quale sia già stato adottato il decreto di omologazione previsto dall’art. 112 e ss. Del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza), ed ogni altra procedura concorsuale prevista dal Decreto legislativo 14/2019, così come modificato ai sensi del D.lgs.83/2022, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti.

  • Rappresentare e tutelare gli interessi delle imprese della provincia reggiana o di categorie professionali nella provincia reggiana;
  • l’adesione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante della Associazione di categoria e/o dell’Ordine professionale.


  • Essere società di servizi per le imprese o studi di consulenza, su qualsiasi tema (sarà presa a riferimento l'attività esercitata risultante da visura camerale e/o dal sito);
  • aver superato come impresa unica (saranno considerate impresa unica anche Associazioni di categoria ed Ordini Professionali in quanto la disciplina comunitaria sugli aiuti di stato si applica all’attività oggetto di esame non alla natura giuridica del soggetto) il massimale de minimis nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) alla data di chiusura delle adesioni.

Questa pagina ti è stata utile?