Incontri di orientamento all’autoimprenditorialità e imprenditività ed all’avvio di impresa

  • Durata: Due distinti percorsi di 10 ore (5 moduli da due ore l’uno per entrambe le proposte) itempi si stabiliranno insieme alla scuola interessata
  • Date svolgimento: da concordare
  • Destinatari: studenti delle scuole secondarie di secondo grado
  • Modalità di erogazione: on line
  • Obiettivi didattici:
  1. CamcomLab e autoimprenditorialità: percorso di analisi della consapevolezza di sé e delle proprie competenze distintive, di stimolo, anche attraverso l’analisi degli stili imprenditoriale e delle attitudini lavorative, alla riflessione personale ed all’auto-orientamento continui in merito al futuro ambito professionale e lavorativo.
  2. CamcomLab Start Up: percorso per favorire una riflessione sul tema della connessione tra avvio di impresa e innovazione tecnologica e sociale, prendendo come riferimento le prospettive contenute nell’agenda 2030, al fine di sviluppare una mentalità ed un approccio integrato, tenendo la persona al centro della relazione tra uomo e macchina. Perché è necessario avvicinare le competenze e le inclinazioni personali alle esigenze espresse dalle professioni del futuro.

Questa pagina ti è stata utile?