Digitale

La richiesta di competenze digitali è molto diffusa nel mercato del lavoro e ancora di più lo sarà nei prossimi 5 anni (cfr. Analisi della domanda di competenze digitali nelle imprese. Indagine 2019; Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio

termine, 2020-2024).
Il possesso di competenze digitali può dunque essere un punto di forza per chi si candida alla ricerca di un lavoro. In questo contesto, si propone ai ragazzi un percorso formativo on line (video tutorial, materiali di approfondimento, sitografia per approfondire le tematiche delle tre competenze, batterie di quiz di prova) per poi affrontare prove ufficiali da svolgere online per ottenere la certificazione delle competenze digitali.

Gli ambiti digitali sono:

  • Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
  • Collaborare attraverso le tecnologie digitali
  • Proteggere i dati personali e la privacy
Meccatronica

Nuovo modello di certificazione delle competenze nel settore della meccatronica sviluppato a livello nazionale dall’Unione italiana delle Camere di commercio e dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia attraverso una partnership operativa con Federmeccanica.

Il possesso delle competenze in ambito meccatronico può rappresentare un punto di forza per chi si candida alla ricerca di un lavoro in questo ambito.

In questo contesto, si propone ai ragazzi un percorso che prevede una prima valutazione della documentazione presentata (cv, attestazioni, report attività di PCTO, etc.) a supporto della domanda; per i candidati che superano la verifica documentale, un test/esame che sarà somministrato mediante una piattaforma online con logica di gamification.

Con la collaborazione di Federmeccanica e il coinvolgimento diretto di imprese saranno predisposti appositi PTCO per classi o gruppi classe durante i quali proporre un percorso formativo idoneo a preparare gli studenti alla verifica finale.

I risultati del test saranno poi valutati e validati da una Commissione costituita presso la Camera di commercio; superato il test, il certificato di attestazione sarà erogato sulla base di tre livelli: base, intermedio, avanzato.

Gli ambiti sono:

  • gestione e tecnologie di produzione
  • manutenzione e installazione di apparecchiature meccaniche o elettriche
  • informatica e gestione dati
  • progettazione ed innovazione di tecnologie e modelli
  • progettazione e la produzione meccanica avanzate
  • l’automazione ed i sistemi meccatronici integrati
  • industria 4.0

Per le classi o gruppi di studenti che intendono cimentarsi nei percorsi per ottenere poi le certificazioni occorre pianificare le attività con l’ufficio studi della Camera di Commercio.

Questa pagina ti è stata utile?