Ad un anno di distanza dalla precedente edizione di “Pronti AL Lavoro Reggio Emilia - Digital edition”, Camera di Commercio di Reggio Emilia ed AlmaLaurea rilanciano l’azione a sostegno delle imprese in cerca di alti profili professionali e dei neo-laureati che intendono valutare le opportunità professionali presenti in Emilia-Romagna.

Il nuovo evento organizzato dai due partner dal 27 al 29 settembre, infatti, darà modo a candidati e imprese di incontrarsi, in spazi digitali, cercando di incrociare domanda e offerta di lavoro.

La novità di quest’anno è rappresentata da due webinar che saranno organizzati prima dell’evento, cioè il 20 ed il 22 settembre prossimi, dedicati agli studenti, per offrire loro strumenti aggiuntivi in vista dei colloqui con le imprese.
Il 20 settembre il tema sarà “Fatti conoscere: come scrivere un cv e una lettera di presentazione efficaci, condotto dallo staff di AlmaLaurea, ed il 22 settembre “Fatti conoscere: come affrontare al meglio il colloquio di lavoro”, con Andrea Baroni - Ufficio Placement Università di Parma ed Alessandra Lopez dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Il giorno dell’apertura ufficiale dell’evento, il 27 settembre prossimo, sarà la volta del webinar, aperto a tutti, dal titolo “Quali strumenti hanno le aziende per affrontare la great resignation?” al quale presenzieranno Claudio Galli, Presidente di AIDP Emilia Romagna, Alberto Apollo, Responsabile Selezione, Compensation & Benefit e Pianificazione del Gruppo Hera, Gino Mazzoli, Sociologo di Studio Praxi, Andrea Bassi, Direttore HR di Credem e Michelangelo Dalla Riva, Segretario generale della Camera di Commercio di Reggio Emilia.

Le imprese che parteciperanno all’evento ad oggi sono 30 (ma c’è ancora qualche giorno di tempo per iscriversi), delle quali 11 per il secondo anno consecutivo; le aziende coinvolte operano in massima parte nei settori informatico, finanziario e delle risorse umane e sono alla ricerca di candidati provenienti da vari ambiti disciplinari: AF Studio, AgiRe, AreaJob, Bertazzoni, BPER Banca, CIMA, Cirfood, Coopservice, Coopservice, CPL & Taylor by Synergos, Credito Emiliano, Dedalus, E80 Group, Fielmann Italia, Gelato d'Italia, Gruppo Bancario, Crédit Agricole Italia, Gruppo Concorde, Gruppo Hera, Laminam, Lavoropiù, Lidl Italia, Marazzi Group, Marchesini Group, OT Consulting, Reverse, Spindox, System Logistics, Trasporti internazionali Transmec, UNITEC, Wittur.

La presenza delle imprese trova spazio anche in un workshop di presentazione che, sempre il 27 settembre, offrirà ai partecipanti la possibilità di potenziare l’attrattività al lavoro e il valore del proprio brand.

Successivamente, il 28 e 29 settembre, si entrerà poi nel vivo delle selezioni e dei possibili ingaggi attraverso i colloqui individuali tra imprese e candidati.

Solo per fornire alcuni dati, all’edizione 2021, nell’arco di tre giornate, hanno partecipato 31 imprese e 1.180 candidati registrati, oltre ai partecipanti ai due webinar aperti al pubblico, e si sono svolti complessivamente 550 colloqui tra imprese e neolaureati.

Scopri i dati della precedente edizione PRONTI AL Lavoro Reggio Emilia - Digital Edition 2021

L'iniziativa è a valere sul Bando Formazione Lavoro Anno 2022.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Studi e Statistica (studi.statistica@re.camcom.it tel. 0522 796508) della Camera di Commercio.

Compila e Invia la manifestazione di interesse



Questa pagina ti è stata utile?