Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo che prepara i giovani all’imprenditorialità e al loro futuro lavorativo.
Quest'anno proseguiranno come gli anni scorsi i programmi Impresa in azione e Idee in azione ai quali si affianca un nuovo progetto Innovation & Creativity Camp”, per lo sviluppo di idee imprenditoriali esclusivamente green.

Si coglie l'occasione anche per ricordare che tutti gli studenti che hanno partecipato a Impresa in azione nell'anno scolastico 20-21 hanno tempo fino al 30 ottobre per sostenere gratuitamente l'esame ESP per la certificazione della competenza imprenditoriale (gli interessati possono richiedere informazioni scrivendo a alternanzascuolalavoro@re.camcom.it).

“Idee in Azione”, progetto in partnership con JA (Junior Achievement Italia).

Il programma di educazione imprenditoriale che introduce i giovani alla cultura del lavoro oggi.

  • Durata: 18-20 ore
  • Date svolgimento: fine settembre 2021- maggio 2022
  • Destinatari: studenti delle scuole superiori. Consigliato per le classi II, III e IV;
  • Obiettivi didattici: avvicinare i giovani al mondo del lavoro, fornendo loro competenze imprenditoriali (es. lavoro di gruppo, risoluzione dei problemi, pianificazione, comunicazioni in pubblico…) e competenze di cittadinanza attiva, utili per la comprensione di problematiche sociali e ambientali.
  • Modalità di erogazione: il programma è fruibile a scuola o completamente in modalità DAD;
  • Formazione docenti: un webinar informativo ed una formazione per ciascuno dei 4 moduli didattici previsti, con l’assistenza della CCIAA di Reggio Emilia e di JA. Gli incontri formativi sono riconosciuti dal Miur come crediti S.O.F.I.A
“Impresa in Azione”, progetto in partnership con JA (Junior Achievement Italia).

Il programma di educazione imprenditoriale, che completa quanto appreso con “Idee in azione”, permettendo agli studenti di costituire delle mini-imprese a scopo formativo, curandone la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato.

Ogni team imprenditoriale si organizza come una vera realtà aziendale, dotandosi di una struttura manageriale e di ruoli operativi, documenti, prassi e regole, con il fine di sviluppare concretamente un’idea imprenditoriale (un prodotto, un servizio, un’applicazione digitale…) e lanciarla sul mercato, abilitando una micro-attività commerciale. Gli studenti raccolgono i fondi per avviare la mini-impresa, affrontano le fasi di prototipazione, produzione e vendita.

A partire dal mese di aprile di ogni anno, le classi che aderiscono a “Impresa in Azione” possono partecipare alle competizioni a carattere locale, nazionale o internazionale e mettersi in gioco con la loro mini-impresa.

  • Durata: 60-80 ore;
  • Destinatari: studenti del triennio delle scuole superiori. Consigliato per le classi IV e V;
  • Date svolgimento: fine settembre 2021- maggio 2022
  • Obiettivi didattici: stimolare l’autoimprenditorialità e avvicinare e preparare al mondo del lavoro
  • Modalità di erogazione: il programma è fruibile a scuola o completamente in modalità DAD;
  • Formazione docenti: un webinar informativo ed una formazione per ciascuno dei 4 moduli didattici previsti, con l’assistenza della CCIAA di Reggio Emilia e di JA. Gli incontri formativi sono riconosciuti dal Miur come crediti S.O.F.I.A.
JA – “Innovation & Creativity Camp”
  • Durata: il Camp è di due mezze giornate
  • Date svolgimento: in fase di definizione
  • Destinatari: n.1 classe (scuole secondarie di secondo grado), in ordine di arrivo della manifestazione di interesse.
  • Modalità di erogazione: on line

Il filo conduttore del format è lo sviluppo di idee imprenditoriali in ottica esclusivamente green; partendo da sfide legate ai temi di sostenibilità, le classi coinvolte definiscono un’idea imprenditoriale nel contesto di un Innovation & Creativity Camp di due mezze giornate a distanza o in presenza; le sfide imprenditoriali possono essere lanciate anche da giovani imprenditori che possono anche assumere il ruolo di mentor dei gruppi classe di studenti che sviluppano le idee imprenditoriali e creano, organizzano, gestiscono la mini impresa.
Inoltre, lungo il percorso nel quale i team, dopo aver individuato l’idea imprenditoriale e creato la miniimpresa, organizzano e gestiscono la loro realtà aziendale, potranno partecipare, d’intesa con i docenti ed i mentor, a masterclass su tematiche ambientali, visite aziendali, ecc. Una volta individuate le classi, per i docenti di riferimento sarà realizzata un’apposita formazione di circa

30 ore online, con il coinvolgimento dei mentor, al fine della condivisione dei contenuti delle fasi del progetto e dei rispettivi ruoli e responsabilità.

Questa pagina ti è stata utile?