Precisazioni su alcuni parametri di selezione

Questa finestra consente la navigazione gerarchica sulle categorie ATECO, a partire dal settore di attività economica fino ad arrivare alla sottocategoria. Cliccando su un settore, si scende a livello di divisione, dalla divisione alla classe e, analogamente, dalla classe si passa alla sottocategoria. Il sistema riporta oltre alla codifica dei codici Ateco anche la relativa declaratoria definita dall'Istat. Le selezioni effettuate sul livello divisione (codici a due cifre) considerano tutti i codici con radice uguale alla divisione selezionata, anche per la selezione sul livello classe (codici a quattro cifre) si considerano tutti i codici con radice uguale alla classe selezionata, mentre per la selezione a livello di sottocategoria deve essere selezionato ogni singolo codice per il quale si vuole effettuare il filtro. Attenzione: quanto descritto al punto precedente non è valido per i codici a 3 cifre, per questioni tecniche la selezione di un codice a 3 cifre identifica solamente il singolo codice e non tutte le possibili sue ramificazioni. Si possono selezionare contemporaneamente settori, divisioni, classi e sottocategorie.
Consente di filtrare le imprese sulla base del numero di addetti. Si noti che il numero di addetti è riferito all'intera impresa, non alla singola localizzazione
Consente di filtrare le imprese sulla base del capitale (deliberato/sottoscritto/versato). Il dato è rilevato settimanalmente dalla movimentazione del Registro; le classi si riferiscono all'EURO
Consente di filtrare le imprese sulla base del fatturato (valore della produzione).
- Significato del valore della produzione: com'è noto la produzione delle imprese è destinata generalmente alla vendita; il suo importo sarebbe perciò uguale al "fatturato" se tutta la produzione, e solo quella, ottenuta nel periodo considerato (esercizio) fosse venduta. Nella realtà accade spesso che nell'esercizio considerato venga venduta solo una parte della produzione ottenuta nello stesso esercizio e che l'altra parte affluisca alle giacenze; oppure, al contrario, nell'esercizio considerato venga venduta non solo tutta la produzione ottenuta, ma anche una parte attinta alle giacenze della produzione dell'esercizio o degli esercizi precedenti. Si pensi ad una impresa che produce automobili: nel corso dell'esercizio 2011 ha venduto (e quindi fatturato), oltre alle auto prodotte in quell'esercizio, anche auto prodotte nel 2010, mentre verranno depositate in magazzino (e non fatturate) molte vetture prodotte nel corso dell'anno. In conclusione il VALORE DELLA PRODUZIONE, che appare come voce di bilancio, è uguale al FATTURATO incrementato dal valore delle giacenze della produzione di esercizio e diminuito del valore delle giacenze delle produzioni passate. Poiché il dato utilizzato in Ulisse è prelevato dalla lavorazione ottica dei bilanci sarebbe troppo oneroso la ricostruzione del valore del FATTURATO, poiché implicherebbe il riconoscimento ottico di una molteplice serie di valori in relazione algebrica tra loro. Per questo motivo viene rilevato dal bilancio il VALORE DELLA PRODUZIONE, assimilabile al FATTURATO al netto delle giacenze di magazzino.
- Forme giuridiche: Le forme giuridiche sono quelle delle società di capitale tenute per legge al deposito ed alla pubblicazione del bilancio (Art. 2435 del C.C.), ad eccezione delle SIM (Società di Intermediazione Mobiliare), per le quali non è immediatamente desumibile il Valore delle Produzione.
- Periodicità di aggiornamento: Il VALORE DELLA PRODUZIONE viene aggiornato periodicamente con i dati provenienti dalla lavorazione dei bilanci. In genere entro il mese di Gennaio vengono caricati i dati relativi ai bilanci elaborati nell'anno appena concluso e riferiti all'esercizio dell'anno precedente
Mediante la navigazione sulle persone, l'utente può definire un filtro per selezionare le persone di suo interesse. Più precisamente l'utente può selezionare singoli ruoli di impresa, ovvero persone con carica in impresa e/o soci di capitale. La stessa persona può comparire più volte se ricopre più cariche (nella stessa impresa o in imprese diverse) oppure se è socio di più imprese.
La selezione delle persone si basa sulla coppia persona-carica per cui, nel caso di una persona con tre cariche, questa in fase di selezione viene conteggiata tre volte; lo stesso dicasi per le persone provenienti dall'archivio soci: se una persona e socia di più imprese viene conteggiata tante volte quante sono le imprese di cui è socia.
La selezione avviene agendo sulle seguenti variabili:
- luogo di nascita
- luogo di residenza
- classe di età
- genere (maschile, femminile)
- cariche, qualifiche, soci