Reggio Emilia Digital Lab Turismo 2021
Comunicazione e digital marketing per le imprese turistiche. ADESIONI CHIUSE

A fronte dell’emergenza da Covid 19, la Camera di commercio di Reggio Emilia propone un percorso di accompagnamento alle imprese ed gli operatori del turismo della provincia, per aiutarli a superare la crisi e per farli trovare pronti nella ripartenza, favorendo il riposizionamento delle imprese all’interno un’economia del turismo più innovativa, sostenibile, digitale.
Obiettivi
- favorire il riposizionamento delle imprese all’interno un’economia del turismo più innovativa, sostenibile;
- supportare concretamente le imprese con momenti di confronto ed approfondimento sulle tematiche del digitale, attraverso incontri info-formativi tematici e verticali e sessioni di assistenza 1to1 personalizzati con esperti del settore;
- porre le basi per un’attività tra le imprese del territorio, per comunicare il “Made in Reggio” in modo sinergico e con un approccio di sistema.
Destinatari: L’attività si rivolge a: strutture recettive, ristorative, aziende produttrici di prodotti tipici del territorio, agriturismi, campeggi/ostelli, centri congressi, agenzie di incoming, hotel–resort–spa, location/venue.
Attività’: Il progetto, completamente gratuito, alterna attività di formazione a sessioni di assistenza personalizzata/mentorship nella formula 1to1 con esperti di comunicazione digitale nel turismo. Questi gli step previsti:
- Check up (Assessment) :relativo alla competenza e alle criticità riscontrate dai partecipanti nell’uso del digitale per comunicare e promuoversi - propedeutico alla fase di affiancamento consulenziale
- Formazione: 3 incontri formativi sui principali temi della Digital Transformation tra cui:Comunicazione Digitale (strategie e strumenti)
Sito Web, Email e Social Media: il ruolo dei contenuti
Digital Marketing: (il sistema di marketing. Come acquisire nuovi contatti, trasformarli in clienti e fidelizzarli grazie agli strumenti del digital marketing) - Mentorship (incontri di assistenza 1to1): Per ciascuna impresa si prevede un programma di mentorship e assistenza 1to1 strutturato in 3 incontri, coerentemente con il piano di intervento individuale definito nella fase di assessment.
- CoWorking Lab (facoltativo): Durante il CoWorking Lab si “mettono a sistema” tutti i progetti individuali e si individuano le linee direttrici che possono caratterizzare un primo approccio di “comunicazione digitale strutturata” e condivisa.
Tempistica: da settembre a dicembre 2021. Le sessioni formative saranno condotte in modalità webinar indicativamente dalle 15 alle 17 una volta alla settimana e saranno registrate per consentirne la fruizione anche in differita. Il calendario della formazione sarà reso noto a settembre. Gli incontri di assistenza 1to1 che si terranno sempre on line saranno fissati direttamente dal consulente in accordo con il referente aziendale.
CRITERI DI AMMISSIONE: Saranno ammesse a partecipare fino ad un massimo 10 imprese. L’attività è aperta alle imprese:
- iscritte con sede legale e/o unità locale operativa al Registro delle Imprese della Camera di commercio di Reggio Emilia;
- attive ed in regola con le iscrizioni al Registro delle Imprese e/o REA e agli Albi, Ruoli e Registri camerali, obbligatori per le relative attività;
- in regola con il pagamento del diritto annuale;
- in regola con i pagamenti e gli adempimenti previdenziali e assicurativi.
Non saranno accolte adesioni di:
- imprese che abbiano posizioni debitorie a qualsiasi titolo nei confronti della Camera di commercio;
- di società di servizi che operino nella comunicazione digitale, web agency e società di marketing con i seguenti codici ATECO 70.22.09 - dal 73.11 al 73.11.02 - 74.10.21 – dal 62.02.00
Qualora il numero di imprese che soddisfano i criteri di ammissione fosse superiore a 10, verrà redatta una graduatoria, su insindacabile giudizio della Camera di Commercio, sulla base di:
- precedenza a chi non ha mai partecipato nell’ultimo triennio (o a chi non sia già iscritto) ad attività di comunicazione digitale promosse dalla Camera;
- a parità delle condizioni sopra esposte ordine cronologico di arrivo delle adesioni.
COME PARTECIPARE: Le imprese interessate sono invitate ad inviare a promozione@re.camcom.it, entro il 14 settembre 2021 la scheda di adesione allegata. Si informa infine che la partecipazione all'iniziativa in oggetto costituisce un vantaggio economico indiretto a favore dell’impresa in base al regime “de minimis” (Reg. UE 1407/2013) – Codice Aiuto RNA-CAR 19093, corrispondente ai costi che la Camera di commercio di Reggio Emilia sosterrà per la partecipazione di ciascuna impresa, al momento stimati in euro 1.639,33. A conclusione dell’evento verrà inviata formale lettera di concessione recante l'importo definitivo assegnato.
Per informazioni: Servizio Assistenza alle Imprese CCIAA di Reggio Emilia (tel. 0522 796528/520 – e-mail: promozione@re.camcom.it).