La composizione negoziata per la crisi d’impresa è uno strumento innovativo che viene messo a disposizione degli imprenditori e dei loro consulenti ed è finalizzato alla ristrutturazione o al risanamento aziendale delle imprese in difficoltà tramite il ricorso a procedure alternative al fallimento. Si tratta pertanto di un percorso volontario ed extragiudiziale: nei casi in cui il risanamento dell’impresa risulti ragionevolmente perseguibile, l’imprenditore può chiedere la nomina di un esperto indipendente il cui compito è quello di supportarlo nell’identificazione di possibili soluzioni e nelle trattative con i creditori. Tutta la procedura si attiva e si svolge su una apposita piattaforma istituita a livello nazionale.

Chi può accedere:

Possono accedere alla procedura di composizione negoziata tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese, comprese le ditte individuali e le società agricole. La procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa è entrata in vigore dal 15 novembre 2021 così come previsto dal D.L. 118/2021, convertito nella Legge 147/2021.

Diritti di segreteria:

Con Decreto 10 marzo 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2022 è stato istituito il diritto di segreteria fissato in euro 252,00 per singola pratica.

Si rammenta agli esperti della composizione negoziata della crisi di impresa che, al termine dell’incarico e qualora non sia possibile trovare l’accordo con l’imprenditore, l’esperto - ai sensi del comma 11, art. 25-ter del CCII - può chiedere alla Commissione regionale di pronunciarsi in merito alla liquidazione del suo compenso. Per una corretta gestione della fase di relazione finale e richiesta validazione del compenso da parte della Commissione regionale  si invita l’esperto, una volta eseguiti gli adempimenti previsti della normativa, ad allegare all’istanza presente sulla Piattaforma telematica nazionale, oltre alla relazione finale e conseguente richiesta di chiusura della procedura, il prospetto dei costi sostenuti dichiarando espressamente che è mancato l’accordo tra le parti per la liquidazione, allegando comunicazione inviata alla società per essere liquidati e l’eventuale diniego, affinché la Commissione regionale possa procedere alla liquidazione.


Regolamento per la gestione della composizione negoziata della crisi d'Impresa di cui al D.lgs. 12/01/2019, N. 14, ss.mm.ii (Codice della crisi e dell'insolvenza)

Esplora

Questa pagina ti è stata utile?