Cos'è
Chi intende esercitare in giudizio un’azione relativa a una controversia in una delle materie elencate, è tenuto, assistito da un avvocato, preliminarmente a esperire il procedimento di mediazione poiché le disposizioni previste dal cd. Decreto del Fare, D.L. n. 69/2013 convertito dalla L. n. 98/2013, hanno stabilito che la mediazione è condizione di procedibilità .
Elenco materie:
- condominio
- diritti reali
- divisione
- successioni ereditarie
- patti di famiglia
- locazione
- comodato
- affitto d’aziende
- risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria
- risarcimento del danno derivante da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità
- contratti assicurativi, bancari e finanziari
Il servizio di Mediazione offre la possibilità di risolvere le liti tra imprese o tra imprese e consumatori con l’aiuto del mediatore, una figura super partes che ha il compito di facilitare il dialogo e condurre il contenzioso a una soluzione amichevole, soddisfacente e condivisa.
Il servizio di Mediazione è disciplinato dal Regolamento di mediazione recentemente aggiornato prevedendo, tra l’altro, anche le modalità telematiche di cui la Camera di Commercio di Reggio Emilia si è dotata per gestire l’intera procedura con modalità on-line .
Il buon esito della mediazione è strettamente correlato alla competenza ed all’autorevolezza dei mediatori oltre che alla serietà dell’organismo, caratteristiche indispensabili per garantire qualità e trasparenza del servizio.
In mediazione, nessuna decisione viene imposta, se il procedimento va a buon fine le parti sottoscrivono un accordo che ha il valore di un contratto. Se ciò non avviene, le parti possono abbandonare il procedimento in qualsiasi momento e rivolgersi al giudice ordinario.
Gli accordi raggiunti in mediazione hanno inoltre un trattamento di favore in caso di registrazione: infatti fino a euro 50.000 di valore sono esenti dall'imposta di registro.
L'accordo raggiunto in mediazione può diventare titolo esecutivo per l'espropriazione forzata, l'esecuzione per consegna e rilascio, l'esecuzione degli obblighi di fare e non fare, nonché per l'iscrizione di ipoteca giudiziale, grazie all’omologazione del Presidente del Tribunale, oppure ove tutte le parti aderenti alla mediazione siano assistite da avvocato, se gli avvocati stessi certificano la conformità dell’accordo alle norme imperative e all’ordine pubblico.