Manifestazioni a premio
La “manifestazione a premio” è un qualsiasi concorso od operazione rivolta al pubblico consistente nella promessa di premi ed avente lo scopo di promuovere per fini anche solo in parte commerciali la conoscenza di prodotti, marchi o servizi.
Possono essere "concorsi" o "operazioni" a premio: a distinguerle sono l'obbligatorietà dell'acquisto e/o della vendita del prodotto promozionato, nelle operazioni a premio; l'alea, l'abilità, la capacità personale od altra eventualità nei concorsi a premio.
In particolare, si realizza l'operazione a premio quando, a seguito dell'acquisto o vendita di un prodotto, viene conferito a tutti i partecipanti il premio promesso; nel concorso a premio, invece, l’iniziativa commerciale prevede che, con o senza l'acquisto del prodotto e/o del servizio, il premio è attribuito solo ad alcuni dei partecipanti.
Il servizio telematico PREMA ON-LINE è l’unico canale per inviare al Ministero le comunicazioni relative alle manifestazioni a premio.
Per uteriori informazioni e dettagli collegarsi alla pagina dedicata del sito del Ministero dello Sviluppo Economico
Dall'entrata in vigore del D.P.R. n. 430/2001 è la competenza in materia è stata trasferita dall'Agenzia delle Entrate al Ministero dello Sviluppo Economico, che è altresì preposto alla vigilanza e al controllo della regolarità delle iniziative promosse.
Le Camere di Commercio possono intervenire, a richiesta degli organizzatori, nei concorsi a premio per l'individuazione dei vincitori e l'assegnazione dei premi con relativo onere a carico dei soggetti promotori; tali operazioni devono essere svolte infatti alla presenza di un notaio o del funzionario camerale responsabile della tutela del consumatore e della fede pubblica, o di suo delegato.
A seguito di quanto disposto dal citato regolamento e relativa circolare Ministeriale di attuazione nonché a quanto previsto nella Convenzione stipulata con UNIONCAMERE, la Camera di Commercio di Reggio Emilia, ha previsto tariffe e conseguenti modalità di versamento per i soggetti promotori dei concorsi a premio che volessero avvalersi della prestazione del responsabile della fede pubblica, come da prospetto tariffe a carico dei soggetti promotori
Per la richiesta di intervento del funzionario camerale occorre far pervenire una domanda al Responsabile della Fede Pubblica della Camera di Commercio utilizzando il modello appostiamente predisposto con allegata copia del Regolamento e dei documenti trasmessi al Ministero.
Successivamente l´Ufficio comunicherà al promotore il nome del Funzionario camerale delegato a seguire la manifestazione.
Le manifestazioni a premio possono essere organizzate dalle imprese produttrici o distributrici dei beni o servizi promozionati. Possono essere effettuate anche dalle organizzazioni rappresentative dell'associazionismo economico costituite sotto forma di consorzi e società anche cooperative. Il promotore può essere costituito anche da una impresa non residente nel territorio nazionale e senza stabile organizzazione in Italia, purché rappresentata da un soggetto residente nominato con atto pubblico, con scrittura privata registrata o con lettera annotata in apposito registro presso l'Ufficio delle entrate competente in relazione al domicilio fiscale del rappresentante il quale risponde in solido con il rappresentato degli obblighi derivanti dall'applicazione delle norme del Regolamento.
Nel caso di manifestazione effettuata da più soggetti, questi sono responsabili in solido, con le conseguenze previste dagli articoli 1292 e seguenti del Codice Civile, per le obbligazioni assunte nei confronti dei promissari e anche per il pagamento delle eventuali sanzioni loro comminate.
I soggetti promotori possono delegare agenzie di promozione, od operatori professionali, a rappresentarli in tutti gli adempimenti relativi alle manifestazioni, compresa la domiciliazione e la conservazione di tutta la documentazione, nonché a prestare la cauzione necessaria a garantire l'operazione.
Con determina d’urgenza n° 5 del 23/04/2002 sono state fissate le tariffe a beneficio della Camera di Commercio di Reggio Emilia per ogni accesso
(intendendosi con il termine accesso – una qualunque delle operazioni svolte all’esterno dal funzionario stesso e riferite al medesimo concorso, quali, ad. es., partecipazione alla commissione di gara, assegnazione dei premi, presenza alla perizia sulla strumentazione tecnica utilizzata per l’estrazione/individuazione dei vincitori, etc...) presso le imprese promotrici dei concorsi a premio della provincia di Reggio Emilia, nella misura di:
- 330,00 + I.V.A. 22% ( € 402,60), quale tariffa base, per gli interventi dei funzionari camerali;
- 30% in più della tariffa base, ossia € 429,00 + I.V.A. 22% (€ 523,38), per accesso dopo l’orario di servizio o prolungato rispetto ad esso dal lunedì al venerdì;
- 50% in più della tariffa base, ossia € 495,00 + I.V.A. 22% (€ 603,90), per accesso nelle giornate di sabato o festive
Il pagamento dell’importo è anticipato e deve avvenire prima della data fissata per l’intervento del funzionario camerale nell’individuazione dei vincitori, attraverso il portale PagoPa indicando > Servizio: "Concorsi a premi" > Causale: "Richiesta di intervento di funzionario camerale per l'individuazione dei vincitori concorso a premi denominato .....(specificare il nome del concorso) > Importo (come sopra definito)
Per la redazione del regolamento occorrerà fare riferimento alle disposizioni del comma 1 dell'articolo 11 del D.P.R. 430/2001, che deve essere allegato, in formato libero ma sottoscritto in originale, alla comunicazione al Ministero.
I premi possono consistere in beni, servizi, sconti di prezzo o buoni per ottenere beni o servizi.
Sono vietati i premi consistenti in danaro, titoli pubblici e privati, nonché quote societarie, fondi comuni di investimento e polizze assicurative sulla vita.
Per informazioni:
U.O. Tutela della fede pubblica e del consumatore e regolazione del mercato
Telefono: 0522/796289 - E-mail: regolazione.mercato@re.camcom.it