Salta al contenuto

A chi si rivolge

Per le imprese che intendono richiedere il marchio d'identificazione dei metalli preziosi; il marchio è obbligatorio per coloro che fabbricano o importano oggetti in metallo prezioso o vendono materia prima e semilavorati

Accedere al servizio

Come si fa

Per ottenere l'assegnazione del marchio d'identificazione è necessario presentare domanda in bollo formulata su apposito modello scaricabile on line oppure reperibile presso l'ufficio.

Inoltre bisogna essere in possesso di licenza di Pubblica Sicurezza rilasciata dalla Questura ai sensi dell’art. 127 del R. D. 18/06/1931, n. 773.

Le imprese esercenti l’attività in forma artigiana non necessitano di licenza di Pubblica Sicurezza

Cosa serve

Alla domanda occorre allegare:
> prova degli avvenuti pagamenti, come sotto specificati;
> la richiesta in carta libera, formulata su apposito modello di allestimento dei punzoni riproducenti l'impronta del marchio assegnato
> copia della licenza di Pubblica Sicurezza.

La concessione è soggetta a rinnovo annuale mediante pagamento di un diritto di saggio e marchio di importo pari alla metà di quello fissato per il rilascio iniziale, da versarsi entro il mese di gennaio di ogni anno.

Costi e vincoli

Costi

Versamento di €:

- 31,00 per diritti di segreteria (causale: diritti di segreteria per rilascio concessione di marchio di identificazione);
- 65,00 per diritti di saggio e marchio (causale: diritti di saggio e marchio per rilascio concessione di marchio di identificazione), se trattasi di aziende artigiane o laboratori annessi ad aziende commerciali;
- 258,00 per diritti di saggio e marchio (causale: diritti di saggio e marchio per rilascio concessione di marchio di identificazione), se trattasi di aziende industriali con meno di 100 dipendenti;
- 516,00 per diritti di saggio e marchio (causale: diritti di saggio e marchio per rilascio concessione di marchio di identificazione), se trattasi di aziende industriali con più di 100 dipendenti
Modalità per il versamento dei diritti di segreteria

  • versamento di Euro 168,00 per tassa di C.G. da pagare mediante mod. F23 che verrà fornito dall'ufficio.

I costi dei punzoni andranno corrisposti direttamente all'Impresa scelta per l'allestimento dei punzoni ma occorre considerare anche i costi, e le modalità, per il rimborso delle spese affrontate dalla Camera di Commercio della provincia ove ha sede l'impresa presso la quale il richiedente intende fare allestire i punzoni.
Di seguito l'elenco di alcune imprese idonee alla riproduzione dei punzoni sul territorio nazionale ; questo elenco verrà aggiornato qualora si avrà notizia di ulteriori aziende con requisiti adeguati:

  • IMPRESA GASTALDON (Via Fanti, n. 41 - 36040 - Torri di Quartesoro - Vicenza)
  • IMPRESA DAL MONICO (Via F. Pasini n. 23 - Castelnovo di Isola Vicentina- 36033 - Vicenza)
  • IMPRESA "GUASCO GIAMPIERO STAMPI E PUNZONI" (Via Cardinale Caselli, n. 33 - 15100 - Alessandria)
  • IMPRESA "MECCAN'ART" (Via Padre Teodosio, n. 52 - 52100 - Arezzo)
  • IMPRESA "TEKA MECCANICA" (Piazza A. Volta, n. 7 - 52041 - Pieve al Toppo - Arezzo)
  • IMPRESA "AR -MECC" (Via Anconetana, n. 135/E - 52100 - Arezzo)
  • IMPRESA "SA.DO." (Via Romana, n. 163/A - 52100 - Arezzo)
  • IMPRESA "GRASSI WLADIMIRO" (Via Brunelleschi,5 – 50010 CAPALLE- CAMPI BISENZIO - FI) 

Tempi e scadenze

60 giorni dalla presentazione della domanda

Casi particolari

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale

Giudice ordinario nei termini ordinari di prescrizione dell'azione

Questa pagina ti è stata utile?