I compiti assegnati alle Camere di Commercio in materia di vigilanza sono finalizzati a garantire che i prodotti immessi in commercio siano sicuri e rispettino le varie disposizioni normative al fine di:

> Assicurare una corretta informazione all’acquirente circa le caratteristiche del prodotto acquistato, l’identità del produttore e/o responsabile dell’immissione in commercio e la conformità alle norme che regolano la produzione e la commercializzazione di un dato prodotto;

> Favorire la leale concorrenza tra le imprese di un determinato settore;

> Informare gli operatori circa i loro obblighi, l’evoluzione delle norme di un determinato settore instaurando un dialogo permanente;

> Verificare le attività poste in essere dagli operatori e rimediare ad eventuali irregolarità riscontrate.


> I CONSUMATORI devono poter trovare in commercio prodotti sicuri ed essere informati circa le caratteristiche degli stessi;

> GLI OPERATORI devono essere informati circa le norme in vigore, gli enti di riferimento e delle loro funzioni, devono poter acquistare a loro volta prodotti sicuri le cui caratteristiche, evidenziate nei documenti che ne accompagnano la circolazione, corrispondano alla realtà;

> LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE deve ottimizzare l’uso delle risorse a disposizione assicurando che la propria azione sia efficace e non dispersiva.

La vigilanza  spetta al Ministero per lo Sviluppo Economico - Direzione Generale Vigilanza e Normativa Tecnica - che si avvale delle Camere di Commercio, alle quali sono state conferite le funzioni di vigilanza dei soppressi Uffici Provinciali UU.P.I.C.A. e della Guardia di Finanza. Svolgono attività di vigilanza anche la Polizia Municipale, NAS ecc.
I funzionari della Camera di Commercio e egli enti citati possono procedere ad ispezioni negli stabilimenti, depositi, magazzini, laboratori e punti vendita nei quali si esercita l’attività imprenditoriale o commerciale.

E' possibile, attraverso apposito modulo, inviare segnalazioni alla Camera di commercio su prodotti non ritenuti "sicuri" o non rispondenti alle normative in materia di sicurezza prodotti e marchio CE

Per informazioni:

U.O. Tutela della fede pubblica e del consumatore e regolazione del mercato

Telefono: 0522/7961 - E-mail: regolazione.mercato@re.camcom.it

Questa pagina ti è stata utile?