Usi e consuetudini provinciali

Gli usi sono norme giuridiche non scritte derivanti dal comportamento generale, uniforme e costante, osservati per un lungo periodo di tempo, con la convinzione di ubbidire ad una norma giuridica obbligatoria.
Gli usi trovano applicazione nelle materie non regolate da leggi o regolamenti o quando espressamente richiamati dalle leggi o dai regolamenti stessi.
Le Camere di Commercio provvedono all'accertamento degli usi e delle consuetudini connessi alle attività economiche e commerciali nel territorio provinciale, nonché alla loro raccolta e revisione.
Questa attribuzione rientra nell'ambito della "regolazione del mercato" e si ricollega alle stesse finalità di accertamento delle regole di equità contrattuale che oggi si intendono perseguire attraverso la repressione di clausole a danno delle parti contrattualmente più deboli e non giustificate dall'equilibrio degli interessi regolati dal mercato (Legge n.580/93).
A seguito di procedimento per la revisione della precedente Raccolta Provinciale degli Usi (risalente al 1990), con Deliberazione della Giunta camerale n. 93 del 16 settembre 2016 è stata approvata la nuova Raccolta degli usi e consuetudini per il quinquennio 2012-2017
Per informazioni: U.O. TUTELA DELLA FEDE PUBBLICA E DEL CONSUMATORE E REGOLAZIONE DEL MERCATO giustizia.alternativa@re.camcom.it