Salta al contenuto

Gli operatori che si sono aggiudicati le licenze hanno incominciato lo sviluppo della rete 5G e dei servizi abilitati, ma cosa rende unico il 5G rispetto alle reti mobili attuali? Forse proprio per questo è oggetto di fake news. Altro aspetto rilevante da considerare è che per una completa implementazione del 5G occorrerà del tempo non solo per realizzare una copertura significativa del territorio ma anche per la standardizzazione delle applicazioni.

Ne parleremo il prossimo 3 maggio, a partire dalle ore 15.00, nel webinar “Reti e servizi 5G per le imprese” in cui scopriremo come si sta muovendo l’Italia e quali sono i principali ambiti di applicazione del 5G, sfateremo alcuni luoghi comuni.

L’evento si inserisce all’interno di una serie di webinar organizzati da Unioncamere e dalle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con Uniontrasporti nell’ambito del Progetto del Fondo di perequazione 2019-20 – Infrastrutture con l’obiettivo di promuovere una serie di seminari sulle opportunità offerte dalla Banda Ultra Larga, la rete 5G, i nuovi servizi digitali e l’innovazione in azienda trainata dalla cultura digitale.

Argomenti trattati durante il webinar:

- Le caratteristiche del 5G: non è in senso stretto una nuova tecnologia di rete ma un ecosistema di soluzioni

- I principali ambiti applicativi e quando saranno possibili

- Cosa succede in Italia

- 5G cosa è vero e cosa no

Prof. Paolo Lasagni

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

Date e orari

Costi

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 17:08

Questa pagina ti è stata utile?