Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna propongono alle aziende della filiera della meccanica agricola e post raccolta una missione imprenditoriale in Messico nell’ambito delle attività del Programma Integrato di attività 2023 per l’internazionalizzazione.

OBIETTIVO
Supportare le imprese ad affacciarsi o a rafforzare l’approccio verso uno dei mercati risultato tra i più interessanti del panorama internazionale, forte del settore manifatturiero più sviluppato di tutta l’America Latina.

Le aziende emiliano-romagnole che prenderanno parte al progetto potranno conoscere e approfondire opportunità di business commerciali con player messicani appositamente selezionati negli Stati di: Veracruz, Stato del México, Chihuahua, Sinaloa, Sonora (le aree potrebbero variare sulla base della verifica dei profili delle aziende partecipanti).

Inoltre, in preparazione alle attività previste dall’iniziativa, le imprese interessate potranno partecipare a una giornata in/formativa sulle principali tematiche in tema di internazionalizzazione - “Doing Business in Messico” - e a incontri personalizzati on line, della durata di circa 60 minuti, utili a confrontarsi con l’esperto su questioni specifiche inerenti al mercato messicano e ricevere indicazioni di orientamento contestualizzate alla realtà aziendale.

Le attività progettuali sono organizzate in collaborazione con ITA – Italian Trade Agency - Ufficio di Città del Messico - e con Promos Italia.

DESTINATARI

Aziende produttrici appartenenti al settore della meccanica agricola e tecnologie post-raccolta: tecnologie, attrezzature, strumentazione e materiali per la lavorazione del terreno; macchine per l'irrigazione, macchine per la raccolta, macchine per la prima lavorazione e conservazione del prodotto, macchine per il trasporto del prodotto, tecnologie per la trasformazione del prodotto fresco, regolarmente iscritte nel Registro Imprese delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna.

ATTIVITÀ E SERVIZI PER LE AZIENDE PARTECIPANTI

  • 8 Novembre 2023: giornata in/formativa sulle principali tematiche in tema di internazionalizzazione “Doing Business in Messico” - in collaborazione con Promos Italia e con docenti esperti selezionati, in preparazione alle attività previste dall’iniziativa che coinvolgono le imprese interessate. A seguito della partecipazione all’incontro formativo sono previsti ulteriori incontri personalizzati on line, della durata di circa 60 minuti, con esperti delle principali tematiche di commercio internazionale. L’incontro individuale sarà utile a confrontarsi con l’esperto su questioni specifiche inerenti al mercato messicano e ricevere indicazioni di orientamento contestualizzate alla realtà aziendale.
  • 27 novembre – 1° dicembre: b2b/educational tour B2B presso le aziende dei buyer locali. Le aziende emiliano-romagnole partecipanti effettueranno incontri b2b con operatori messicani (individuati sulla base dei settori specifici e delle esigenze espresse dalle stesse), da effettuarsi presso le sedi degli operatori messicani selezionati e locati indicativamente in 2/3 stati da scegliersi ipoteticamente tra Veracruz (agrumi e ciliegie), Stato del Messico (piccoli frutti), Chihuahua (pomacee), Sinaloa (orticole), Sonora (uva e colture estensive), Jalisco o altri stati da identificare in base ai profili delle aziende partecipanti. È prevista inoltre una tavola rotonda iniziale alla presenza delle Istituzioni e degli stakeholders messicani e un evento finale di networking con la partecipazione di rappresentanti dell’Ambasciata italiana in Messico, clienti/fornitori del settore, stakeholder e opinion leader (stampa locale).
  • Dicembre: Follow-up: al termine della missione – in raccordo con l’impresa aderente e con ITA Ufficio di Città del Messico – saranno effettuati degli interventi mirati di follow-up sui contatti avviati. L’obiettivo sarà quello di consolidare maggiormente le prime relazioni sviluppate per favorire l’avvio di possibili opportunità commerciali. L’attività di follow–up prevedrà azioni di ricontatto/verifica con gli operatori messicani incontrati in occasione della missione outgoing.

TEMPISTICA E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “contributi alle imprese”, all’interno del sistema Web telemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 9.00 del 10 luglio 2023 alle ore 16.00 del 27 luglio 2023 (http://webtelemaco.infocamere.it). Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini.
Non saranno ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande.
In allegato: avviso di selezione contenente le modalità e i termini di partecipazione - domanda di partecipazione - Appendice 1 - Istruzioni per l'invio della domanda

COSTI DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al progetto è gratuita e assoggettata al Regime di aiuti “de minimis”. I costi di voli internazionali ed interni, soggiorno, vitto, eventuale servizio di interpretariato in Messico saranno a carico delle imprese partecipanti.

I costi di organizzazione delle attività previste e i trasferimenti interni con auto/pullman saranno a carico degli organizzatori.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Il progetto è riservato a un numero minimo di 8 e massimo di 12 imprese emiliano-romagnole, selezionate sulla base di:

  • ordine cronologico di arrivo delle domande
  • possesso dei requisiti formali
  • appartenenza territoriale
  • congruità dei prodotti con il mercato individuato dall’iniziativa.

PER INFORMAZIONI
Mary Gentili - mary.gentili@rer.camcom.it tel. 051-6377023

DOCUMENTI UTILI

1) Avviso di selezione contenente le modalità e i termini di partecipazione

2) Domanda di partecipazione

3) Appendice 1 - Istruzioni per l'invio della domanda


Questa pagina ti è stata utile?